Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Piazza Maggiore, nel cuore di Bologna e dei Bolognesi

Piazza Maggiore (Piâza Mażåur in bolognese) è conosciuta con questo nome dal Cinquecento, ma la sua origine è ben più antica. Risale al 1200, quando il Comune (nato nel 1116) inizia ad acquisire case e terreni per costruire una Piazza di rappresentanza in grado anche di riunire le varie attività cittadine. Le successive trasformazioni la renderanno come nel suo aspetto attuale, contornandola via via di importanti edifici: il Palazzo del Podestà (1200), con alle spalle Palazzo Re Enzo (1244), Palazzo d’Accursio (1284), il Palazzo dei Notai (fine ‘300), la Basilica di San Petronio (1390) ed il Palazzo dei Banchi (1565).

Piazza Maggiore è un simbolo nella vita di Bologna e dei Bolognesi, un teatro nel quale possono essere liberamente rappresentate le vicende che di volta in volta coinvolgono la città. Quando nasce Piazza Maggiore, Bologna è una delle più grandi e potenti città d’Europa. La sua Università, convenzionalmente datata 1088, è all’avanguardia nel sapere ed insegna al mondo la Legge, cioè il diritto di vivere in Libertas, come scritto nel suo stemma e come messo in pratica con la decisione, la prima al mondo, di abolire la schiavitù, con l’emanazione del Liber Paradisus nel 1257.

0
Piazza Maggiore con al centro il crescentone, vista dalla Torre dell'Orologio di Palazzo D'Accursio di Bologna
0
Piazza del Nettuno e Piazza Maggiore a Bologna (25 aprile 2023)
0
La Basilica di San Petronio in Piazza Maggiore vista con gli occhi del Gigante del Giambologna
0
Natale in Piazza del Nettuno a Bologna
0
L'accesso a Piazza Maggiore di Bologna da Via Clavature
0
Palazzo dei Notai (sec.XIII) si affaccia su Piazza Maggiore a Bologna
0
Tramonto sulla facciata del Palazzo dei Banchi su Piazza Maggiore a Bologna
0
La facciata del Palazzo dei Banchi su Piazza Maggiore a Bologna
0
Scorcio di Piazza del nettuno e Piazza Maggiore a Bologna
0
Il Portico ligneo di Casa Sant'Ambrogio, sede primo Libero Comune di Bologna
0
Piazza Maggiore a Bologna, accesso da Via Dell'Archiginnasio
0
Piazza Maggiore a Bologna, accesso da Piazza del Nettuno
0
Piazza Maggiore a Bologna vista dal bentivolesco Portico di Palazzo del Podestà
0
Natale il Piazza del Nettuno a Bologna (gennaio 2022)
0
Da Piazza del Nettuno si accede a Piazza Maggiore. Bologna
0
Mario Cucinella, Progetto per il completamento di San Petronio a Bologna (15 novembre 2022)
0
Piazza Maggiore a Bologna, accesso da Palazzo d'Accursio
0
La facciata bentivolesca di Palazzo del Podestà su Piazza Maggiore a Bologna
0
Il Portico dell'Orologio o di Accursio ('300) nell'omonimo Palazzo su Piazza Maggiore a Bologna
0
Giambologna, statua del Nettuno, al Żigànt (1563) nella Piazza omonima a Bologna
0
Ricostruzione di un accampamento romano in Piazza Maggiore a Bologna (settembre 2011)

Piazza Maggiore, in the heart of Bologna and the Bolognesi

Piazza Maggiore (Piâza Mażåur in Bolognese) has been known by this name since the sixteenth century, but its origins are much older. It dates back to 1200, when the Municipality (born in 1116) began to acquire houses and land to build a representative square capable of bringing together the various city activities. Subsequent transformations will make it as it is today, gradually surrounding it with important buildings: Palazzo del Podestà (1200), with Palazzo Re Enzo (1244) behind it, Palazzo d'Accursio (1284), Palazzo dei Notai (late '300), the Basilica of San Petronio (1390) and the Palazzo dei Banchi (1565).

Piazza Maggiore is a symbol in the life of Bologna and the Bolognese, a theater in which the events that from time to time involve the city can be freely represented. When Piazza Maggiore was born, Bologna was one of the largest and most powerful cities in Europe. Its University, conventionally dated 1088, is at the forefront of knowledge and teaches the world the Law, i.e. the right to live in Libertas, as written in its coat of arms and as put into practice with the decision, the first in the world, to abolish slavery, with the enactment of the Liber Paradisus in 1257.

3 thoughts on Piazza Maggiore, nel cuore di Bologna e dei Bolognesi

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy