Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Gli affreschi di Palazzo Poggi e la Torre della Specola

Palazzo Poggi, situato a Bologna in via Zamboni (Strà San Donato fino al 1867), ha per così dire due vocazioni.

La prima, quella privata, inizia con la sua costruzione voluta nel 1549 da Alessandro Poggi, forse su progetto di Pellegrino Tibaldi (*), e completata, alla morte di Alessandro, dal fratello, Giovanni Poggi, tesoriere pontificio e nunzio apostolico presso l’Imperatore Carlo V. Giovanni ha notevole peso nelle vicende del tempo, rivestendo un ruolo da protagonista delle trattative tra Carlo V e Papa Clemente VII per risolvere la vertenza tra i due, conclusasi con l’incoronazione imperiale del 24 febbraio 1530 a Bologna, la seconda città per importanza dello Stato Pontificio. Proprio per questa posizione di rilievo nella vita pubblica cittadina, la famiglia Poggi, pur non essendo senatoria, realizza un Palazzo di vaste dimensioni e adorna le numerose sale con una prestigiosa serie di affreschi, ultimati nella metà del Cinquecento, con temi iconografici anche non consueti, per un ciclo decorativo cinquecentesco, grazie alla presenza Nicolò dell'Abate, Prospero Fontana, Pellegrino Tibaldi ed alcuni loro allievi.

La seconda vocazione di Palazzo Poggi, quella scientifica ed universitaria, ha inizio nel 1711, quando il Senato bolognese lo acquista per insediarvi l’Istituto delle Scienze e delle Arti, voluto da Luigi Ferdinando Marsili e ancora oggi situato in Via Zamboni n. 31, nelle sale affrescate da Pellegrino Tibaldi a piano terra. Tra il 1712 ed il 1726, per consentire gli studi astronomici, viene costruita la torre della Specola, nelle cui stanze è oggi allestito il Museo Astronomico dell'Università di Bologna. Tra il 1803 ed il 1805, in epoca napoleonica, ospita le aule dello Studium, trasferito dall’Archiginnasio in quella che è ancora oggi sede dell'Università di Bologna ed ospita il Museo di tutto il materiale scientifico e le collezioni che il naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi ha lasciato in eredità al Senato di Bologna nel 1603 (al n. 33 di Via Zamboni). Francesco Dotti nel 1745 (in Via Zamboni n. 35) costruisce un ampliamento del Palazzo ad uso della Biblioteca dell’Accademia delle Scienze, collegandolo all’antica dimora dei Malvezzi, detta la Cà Grande, poi acquistata dall’Università Pontificia nel 1827 ed oggi sede del Rettorato dell’Università di Bologna.

* Palazzo Poggi, nobilissimo per l’architettura, per le pitture, per gli stucchi tutte fatture della ferace idea di Pellegrino Tibaldi, Carlo Cesare Malvasia, “Le pitture di Bologna”, 1755

0
Palazzo Poggi su Via San Donato nn. 31-33-35, già Strà San Donato a Bologna
0
Pellegrino Tibaldi, Sala delle Grottesche a Palazzo Poggi di Bologna
1
Pellegrino Tibaldi, Storie di Ulisse, decorazione (1551), Sala di Ulisse a Palazzo Poggi di Bologna-1
0
Pellegrino Tibaldi, Storie di Ulisse, decorazione (1551), Sala di Ulisse a Palazzo Poggi di Bologna-2
0
Pellegrino Tibaldi, Storie di Ulisse, decorazione (1551), Sala di Ulisse a Palazzo Poggi di Bologna-5
0
Pellegrino Tibaldi, Storie di Ulisse, decorazione della volta (1551) del Salone di Polifemo di Palazzo Poggi di Bologna
0
Pellegrino Tibaldi, Ulisse acceca Polifemo (1551), Salone di Polifemo a Palazzo Poggi di Bologna
0
Pellegrino Tibaldi, Eolo dona l'otre dei venti a Ulisse (1551), Salone di Polifemo a Palazzo Poggi di Bologna
0
Pellegrino Tibaldi, Polifemo accecato cerca Ulisse (1551), Salone di Polifemo a Palazzo Poggi di Bologna
0
Bartolomeo Triachini, Cortile d'Ercole con statua d'Ercole di Angelo Piò (copia) a Palazzo Poggi a Bologna
0
Prospero Fontana con Ercole Procaccini, Storie di Mosè, Sala di Mosè a Palazzo Poggi di Bologna
0
Prospero Fontana con Ercole Procaccini, La prova dei carboni ardenti, Sala di Mosè a Palazzo Poggi di Bologna
0
Prospero Fontana con Ercole Procaccini, La figlia del Faraone consegna Mosè alla Nutrice, Sala di Mosè a Palazzo Poggi di Bologna
0
Prospero Fontana con Ercole Procaccini, Mosè discende dal Sinai con le tavole, Sala di Mosè a Palazzo Poggi di Bologna
0
Prospero Fontana con Ercole Procaccini, La traversata del Mar Rosso, Sala di Mosè a Palazzo Poggi di Bologna
0
Prospero Fontana e Orazio Samacchini, Sala di Davide, a Palazzo Poggi di Bologna
0
Prospero Fontana e Orazio Samacchini, Davide Suona per Saul, Sala di Davide, a Palazzo Poggi di Bologna
0
Prospero Fontana e Orazio Samacchini, Matrimonio di Davide e Mikol, Sala di Davide, a Palazzo Poggi di Bologna
0
Prospero Fontana e Orazio Samacchini, Trionfo di Davide, Sala di Davide, a Palazzo Poggi di Bologna
0
Prospero Fontana e Orazio Samacchini, Davide indossa l'armatura e uccide Golia, Sala di Davide, a Palazzo Poggi di Bologna
0
Prospero Fontana e Orazio Samacchini, Unzione di Davide, Sala di Davide, a Palazzo Poggi di Bologna
0
Pellegrino Tibaldi, Sala di Susanna a Palazzo Poggi a Bologna-6
0
Pellegrino Tibaldi e aiuti, Daniele che interroga i Vecchioni smascherandone l'inganno, Sala di Susanna a Palazzo Poggi di Bologna
0
Pellegrino Tibaldi (?), Profeta e due figure sedute, Sala di Susanna a Palazzo Poggi di Bologna
0
Pellegrino Tibaldi e Il Nosadella (attr.), Susanna imprigionata condotta da Daniele, Sala di Susanna a Palazzo Poggi di Bologna
0
Nicolò dell'Abate e aiuti, Sala dei concerti a Palazzo Poggi di Bologna
0
Nicolò dell'Abate e aiuti, Ercole ed i mostri dello Stinfalo, Sala dei concerti a Palazzo Poggi di Bologna
0
Nicolò dell'Abate, Concerto di suonatori di viola da gamba, liuto e spinetta, Sala dei concerti a Palazzo Poggi di Bologna
0
Nicolò dell'Abate, Il gioco dei tarocchi, Sala dei concerti a Palazzo Poggi di Bologna
1
Nicolò dell'Abate e aiuti, Concerto con cantante accompagnata da arpa, liuto e fiato, Sala dei concerti a Palazzo Poggi di Bologna
0
Nicolò dell'Abate, Camilla colpisce a morte Orsilaco e Bute, Sala di Camilla a Palazzo Poggi di Bologna
0
Nicolò dell'Abate, Il corpo esamine di Camilla sorretto da Acca, Sala di Camilla a Palazzo Poggi di Bologna
0
Nicolò dell'Abate, Morte di Camilla, Sala di Camilla a Palazzo Poggi di Bologna
0
Bottega di Nicolò dell'Abate, Sala dei putti vendemmiatori a Palazzo Poggi di Bologna
0
Bottega di Nicolò dell'Abate, Sala dei putti vendemmiatori a Palazzo Poggi di Bologna-2
0
Nicolò dell'Abate, Sala dei paesaggi a Palazzo Poggi di Bologna-3
0
Nicolò dell'Abate, Sala dei paesaggi a Palazzo Poggi di Bologna-1
0
Nicolò dell'Abate, Sala dei paesaggi a Palazzo Poggi di Bologna-2
0
Nicolò dell'Abate, Sala dei paesaggi a Palazzo Poggi di Bologna-4
0
Panorama su Bologna dalla Torre astronomica della Specola
0
Disegno della sfera armillare ticonica, Museo della Specola a Palazzo Poggi
0
Museo della Specola a Palazzo Poggi, Sala Guido Horn d'Arturo
0
Carlo Francesco Dotti, Biblioteca dell’Istituto delle Scienze di Bologna (1756) a Palazzo Poggi
0
Carlo Francesco Dotti, Biblioteca dell’Istituto delle Scienze di Bologna (1756) a Palazzo Poggi-2
0
Artista bolognese seconda metà sec. XVI, Sala della Creazione a Palazzo Poggi di Bologna-2
0
Artista bolognese seconda metà sec. XVI, Storie di Tobia, Sala della Creazione a Palazzo Poggi di Bologna
0
Artista bolognese seconda metà sec. XVI, Offerta di Caino ad Abele, Sala della Creazione a Palazzo Poggi di Bologna
0
Artista bolognese seconda metà sec. XVI, Sala della Creazione a Palazzo Poggi di Bologna
0
Artista bolognese seconda metà sec. XVI, La tentazione, Sala della Creazione a Palazzo Poggi di Bologna
0
Artista bolognese seconda metà sec. XVI, L'uccisione si Abele, Sala della Creazione a Palazzo Poggi di Bologna

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy

Questa sezione del sito è bloccata perchè non hai ancora accettato la cookie policy.