Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Michelangelo Buonarroti a Bologna

Propongo un percorso per immagini sulle orme della pur breve presenza di Michelangelo a Bologna. Parto dall'aquila su Palazzo D'Accursio, poco a lato della statua del Gigante del Gianbologna. Poi mi sposto verso la Basilica di San Petronio, per osservare sulla facciata le sculture di Jacopo della Quercia, che contribuirono alla formazione artistica del Buonarroti. Proseguendo poi in Piazza Galvani, dietro la Basilica di San Petronio, mi soffermo davanti allo stabile, alle spalle della statua di Galvani, che ospitò (come recita la lapide) la fucina dove Michelangelo nel 1506 fuse la statua in bronzo di Giulio II, in occasione del suo secondo soggiorno bolognese. Infine, con gli occhi alzati ad osservare gli splendidi Portici Liberty in angolo tra Via Farini e Piazza Cavour, raggiungo la meta finale: l’Arca di San Domenico nella Basilica dedicata al Santo, dove Michelangelo ci ha lasciato tre statue scolpite in occasione del suo soggiorno nel 1494. Si nota già in queste prime opere, uno stile peculiare e distinto rispetto a quello delle altre statue.

Aggiornato il 10 ottobre 2023

1
Palazzo D'Accursio su Piazza Re Enzo a Bologna
0
Le aquile di Palazzo d'Accursio alla sinistra del Nettuno del Giambologna (1566) in Piazza del Nettuno a Bologna
1
Sulla facciata di Palazzo d'Accursio di Bologna, l'aquila a sinistra attibuita a Michelangelo
0
Iacopo della Quercia, Porta magna della Basilica di San Petronio
0
00 Jacopo della Quercia, Natività (1425-1438), Formelle sulla Genesi, Porta Magna (lato sinistro), Basilica di San Petronio a Bologna
0
01 Jacopo della Quercia, La Creazione di Adamo (1425-1438), Porta Magna (lato sinistro), Basilica di San Petronio a Bologna-Migliorato-NR
0
02 Jacopo della Quercia, Creazione di Eva (1425-1438), Porta Magna (lato sinistro), Basilica di San Petronio a Bologna
0
03 Jacopo della Quercia, Peccato Originale (1425-1438), Porta Magna (lato sinistro), Basilica di San Petronio a Bologna
0
04 Jacopo della Quercia, Cacciata dal Paradiso (1425-1438), Porta Magna (lato sinistro), Basilica di San Petronio a Bologna
0
05 Jacopo della Quercia, Progenitori al lavoro (1425-1438), Porta Magna (lato sinistro), Basilica di San Petronio a Bologna
0
00 Jacopo della Quercia, Natività (1425-1438), Formelle sulla Porta Magna (lato destro), Basilica di San Petronio a Bologna
0
06 Jacopo della Quercia, I sacrigfici di Caino e Abele (1425-1438), Formelle sulla Genesi sulla Porta Magna (lato destro), Basilica di San Petronio a Bologna
0
07 Jacopo della Quercia, Uccisione di Abele (1425-1438), Formelle sulla Genesi sulla Porta Magna (lato destro), Basilica di San Petronio a Bologna
0
08 Jacopo della Quercia, Noè esce dall'Arca (1425-1438), Formelle sulla Genesi sulla Porta Magna (lato destro), Basilica di San Petronio a Bologna
0
09 Jacopo della Quercia, L'ebbrezza di Noè (1425-1438), Formelle sulla Genesi sulla Porta Magna (lato destro), Basilica di San Petronio a Bologna
0
10 Jacopo della Quercia, Il sacrificio di Isacco (1425-1438), Formelle sulla Genesi sulla Porta Magna (lato destro), Basilica di San Petronio a Bologna
0
Jacopo della Quercia, da sinistra Sant’Ambrogio, Madonna con Bambino, San Petronio (1425-1438), Porta Magna, Basilica San Petronio a Bologna
0
La Facciata della Basilica di San Petronio a Bologna (iniziata nel 1390) si affaccia su Piazza Maggiore
0
Adalberto Cencetti, monumento dedicato a Luigi Galvani, 1879, Piazza Galvani a Bologna
0
Fabbriceria di San Petronio in Piazza Galvani a Bologna
0
Piazza Galvani a Bologna
0
Il Portico Liberty in angolo tra Via Farini e Piazza Cavour a Bologna_
1
La facciata della Basilica di San Domenico in autunno, nell'omonima Piazza a Bologna
0
L'Arca di San Domenico è custodita nell'omonima Cappella della Basilica di San Domenico a Bologna-2
0
Niccolò dell'Arca, Angelo portacero, 1469-1473, Arca di San Domenico a Bologna
0
Michelangelo, Angelo portacero, 1494-95, Arca di San Domenico Basilica di San Domenico a Bologna-2
0
Michelangelo, San Procolo, 1494-95, Arca di San Domenico, Basilica di San Domenico a Bologna
0
Michelangelo, San Petronio, 1494-1495, parte superiore del Sarcofago dell'Arca di San Domenico a Bologna
0
Da sinistra, Niccolò dell'Arca, Santi Francesco, Petronio (Michelangelo), Domenico e Floriano, Arca di San Domenico
0
Absidi della Basilica di San Domenico a Bologna

Il primo viaggio a Bologna (1494-1495) coincide per Michelangelo con un passaggio cruciale della sua vita. In seguito alla morte di Lorenzo de’ Medici (1492), suo mecenate, il Buonarroti lascia Firenze, città nella quale egli si stava formando artisticamente. Di ritorno da Venezia, dove non aveva trovato committenze, passa per Bologna, città che ha appena introdotto un balzello per accedervi, 50 bolognini. Egli non è in grado di pagare ed in suo soccorso viene Giovan Francesco Aldrovandi, che lo assume come lettore prima, come scultore poi, in seguito alla scomparsa di Niccolò dell’Arca, per completare la duecentesca Arca che diede il soprannome a Niccolò e nella quale si conservano le spoglie di San Domenico nell’omonima Chiesa. Così sono attribuite a Michelangelo ed ancora presenti in San Domenico tre statue: San Petronio, l’Angelo portacero e San Procolo. In tutte queste sculture si possono osservare in embrione i tratti che poi avrebbero caratterizzato le successive grandi opere del Buonarroti, e non è estranea l’influenza che ebbero su di lui le sculture di Jacopo della Quercia (1374-1438), ad iniziare dalle statue poste sulla porta principale della Basilica di San Petronio con le formelle poste sotto di esse. Dodici anni dopo la sua prima venuta, Michelangelo torna a Bologna, di malavoglia, per realizzare una statua in bronzo di Papa Giulio II della Rovere, che, nel frattempo, aveva organizzato la cacciata dei Bentivoglio dalla città. Non si hanno notizie precise di questa unica opera bronzea, ma solo che fu forgiata in una bottega allora presente in Piazza Galvani e collocata in San Petronio, subito sopra le tre statue di Jacopo della Quercia. Posta nel 1508 e prontamente abbattuta e distrutta al rientro di Annibale Bentivoglio a Bologna nel 1511, con i resti della statua si costruì la più grande colubrina del tempo, la “Giulia”, probabilmente usata dai Lanzichenecchi nell’assedio di Roma. Dopo questa esperienza, Michelangelo se ne andò da Bologna e non vi mise più piede né realizzò mai più un’altra statua in bronzo.

3 thoughts on Michelangelo Buonarroti a Bologna

  1. Complimenti per le foto, sempre spettacolari. Chiaro ed esaustivo anche il contenuto. Fa piacere vedere tanta armonia specie se riflettiamo sulla disarmonia e l’arroganza del mondo attuale.
    Maria Cristina

    • Maria Cristina condivido in pieno le tue considerazioni e questo blog è anche uno strumento per condividere sensazioni comuni, fotografiche, ma non solo. Guido

  2. Ringrazio sempre delle bellissime foto che fanno piacere e in questo modo apriamo gli occhi sull’immensa italianità dell’arte. Franca Tassoli

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy