Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

La Chiesa di San Girolamo della Certosa di Bologna

Chi si reca al cimitero della Certosa per portare un fiore ai propri cari, non ha subito la percezione di trovarsi in ex Monastero certosino. La Certosa di San Girolamo di Casara, prima di essere soppressa nel 1796 e adibita a cimitero comunale nel 1801, è stata un importante centro religioso certosino sin dal 1376, anno del primo completamento. Lo si può intuire dalla vastità della struttura, osservando meglio i Chiostri antichi e la Chiesa, pur rimaneggiati nel tempo. Nel 1334 viene posta la prima pietra della Chiesa monastica, dedicata a San Girolamo per espressa volontà di Giovanni D’Andrea, dottore in diritto canonico e figura di spicco della cultura guelfa bolognese. Questi nel 1331 guida la delegazione che si reca ad Avignone, sede temporanea della corte papale, per offrire la formale sottomissione di Bologna al francese Papa Giovanni XXII e con l’intenzione di portare in città l’Ordine Certosino, per il quale il Pontefice stesso ha una speciale affezione. Dopo la fondazione, le numerose donazioni e gli ampi privilegi papali consentono, nei secoli, ampliamenti ed abbellimenti del Monastero, tanto che nel ‘700 è ancora uno dei più insigni dell’Ordine Cartusiano, in grado di attirare visitatori da tutta Europa. Nel 1792 la Certosa di San Girolamo diventa Primaria di tutto l’Ordine dei Certosini, quando accoglie padre Geoffroy, priore generale, giunto dalla Gran Chartreuse, il primo Monastero sorto in Francia e abbandonato a seguito degli eventi rivoluzionari. La Chiesa è ancora testimone dell’antico splendore, con la nutrita collezione di opere, presenti oggi al suo interno o ricollocate in altri luoghi della città.

0
Cortile e Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Sant'Ugo dona il modello della Chiesa a San Girolamo, altorilievo del sec.XIV, facciata Chiesa San Girolamo della Certosa
0
La Navata della Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, Cappella Maggiore della Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, volta della Cappella Maggiore, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, Crocifissione, Pala d'altare del '500 della Cappella Maggiore, Chiesa di San Girolamo della Certosa
0
Bartolomeo Cesi, Orazione nell'Orto degli Ulivi, fine '500, Chiesa di S. Girolamo della Certosa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, Deposizione nel Sepolcro, particolare, fine '500, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, San Lorenzo, porta laterale altare maggiore, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Ludovico Carracci, Cristo porta la croce, frammento fine '500, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Lorenzo Pasinelli, Cristo Risorto accompagnato dai Padri del Limbo appare alla Madre, 1657, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, Madonna col Bambino, affresco, Chiesa di S. Girolamo della Certosa a Bologna
0
Giovan Francesco Gessi, Pesca Miracolosa, 1645, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Biagio de Marchi, Cattedra con San Petronio e il Beato Niccolò Albergati, 1542 ca., Chiesa San Girolamo della Certosa
0
Domenico Maria Canuti, Giudizio Finale, 1658, Cappella di San Bruno, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Giovanni Andrea Sirani, La Cena in Casa del Fariseo, 1652, Cappella di San Girolamo dell'omonima Chiesa a Bologna
0
Navata centrale e Cappelle laterali della Chiesa di San Girolamo alla Certosa a Bologna
0
Giovanni Maria Galli Bibiena, Ascensione di Cristo, 1651, Cappella San Bruno, Chiesa di San Girolamo della Certosa
0
Coro ligneo, intarsiato, firmato e datato da Biagio De Marchi nel 1538, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Chiesa di San Girolamo, particolare del coro ligneo, intarsiato, firmato e datato da Biagio De Marchi nel 1538
0
Chiesa di San Girolamo e Campanile visti dal Chiostro III, detto della Cappella, già Chiostro Grande del Monastero certosino
0
Campanile piccolo 1588, Campanile grande, 1606, nel Chiostro X Chiesa di S. Girolamo della Certosa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, Santo Stefano, porta laterale altare maggiore, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, San Girolamo, 1595-1600 ca., Controfacciata, già in cappella maggiore, Chiesa di San Girolamo della Certosa
0
Elisabetta Sirani, il Battesimo di Cristo, 1658, Cappella di San Girolamo dell'omonima Chiesa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, San Giovanni Battista, 1595-1600 ca., Controfacciata, già in cappella maggiore, Chiesa di San Girolamo della Certosa
0
Portico e Cortile della Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Giovanni Girolamo Bonesi, Madonna, Bambino, S.Caterina e S.Ugo vescovo, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Ercole Graziani, Apparizione del B.Nicolò Albergati a Tommaso Parentucelli, Sacrestia Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Orazio Sammachini, Crocifissione, Vergine e San Giovanni Evangelista, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi attr, Apparizione di Cristo a San Bruno, ritoccato da Filippo Pedrini, Cappella San Bruno, Chiesa di San Girolamo
0
Guercino, San Bruno adora la Madonna col Bambino in gloria, 1647, Pinacoteca di Bologna, gà in Chiesa di San Girolamo della Certosa
0
Amico Aspertini, dipinti su tavola componenti la spalierata, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Altare della Cappella di San Girolamo, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Antonio e Bartolomeo Vivarini, Polittico, 1450, particolare, Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa di San Girolamo
0
Pittore emiliano, Crocifisso, Dolenti e Redentore, 1265, Collezioni Comunali Palazzo d'Accursio, già in Chiesa di San Girolamo della Certosa
0
Lippo di Dalmasio, Crocifisso, Collezioni Comunali Palazzo d'Accursio, proviene da Chiesa San Girolamo della Certosa
0
Ubaldo Gandolfi, Visione di San Francesco di Paola, 1778ca, Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa di San Girolamo della Certosa

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy