Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Il Barocco bolognese nella Basilica di San Paolo Maggiore

Nel 1606 i Chierici regolari di San Paolo Decollato, conosciuti come Padri Barnabiti, affidano al loro confratello, architetto Giovanni Ambrogio Magenta, la costruzione di una Chiesa nella quale trasferire la loro comunità, dedicandola a San Paolo: la Basilica di San Paolo, in via Carbonesi n. 18, assume il nome di Maggiore, per distinguerla dalle omonime Chiese dell’Osservanza e di Ravone. La costruzione della Chiesa è finanziata dai principi Spada. Edificata nell’area dell’antica Croce dei Santi (una delle quattro croci che circondavano Bologna, ora in San Petronio), è ultimata nel 1611, mentre la facciata viene aggiunta nel 1636, finanziata dal cardinale Bernardino Spada, che affida i lavori ad Ercole Fichi. L’interno, a navata unica voltata, presenta cappelle laterali ed è caratterizzata da uno spettacolare ciclo di affreschi dei fratelli Antonio e Giuseppe Rolli (deceduto in quella occasione cadendo dai ponteggi) raffiguranti la vita e le opere di San Paolo, realizzato tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento. Spicca il gruppo scultoreo della Decollazione di San Paolo, opera di Alessandro Algardi, allievo di Ludovico Carracci, e le numerose opere dei Carracci, di Giacomo Cavedoni, di Giuseppe Crespi, del Guercino, di Lucio Massari e Guido Reni.

1
Facciata della Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna
0
Navata della Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna
0
Alessandro Algardi, Decollazione di San Paolo, 1641-1644, Altare della Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna
0
Antonio e Giuseppe Rolli, 1695, S. Paolo l’Apostolo delle genti, soffitto navata Basilica San Paolo Maggiore-3
0
Antonio e Giuseppe Rolli, 1695, S. Paolo l’Apostolo delle genti, soffitto navata Basilica San Paolo Maggiore-2
0
Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna
0
Antonio e Giuseppe Rolli, 1695, controfacciata Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna
0
Giuseppe Antonio Caccioli e Pietro Francesco Farina, Gloria di S.Paolo, 1716, Cupola Basilica San Paolo Maggiore a Bologna
0
Giuseppe Antonio Caccioli e Pietro Francesco Farina, Gloria di S.Paolo, 1716, Cupola Basilica San Paolo Maggiore a Bologna-2
0
Giuseppe Antonio Caccioli e Pietro Francesco Farina, Anania battezza San Paolo, Basilica di San Paolo Maggiore
0
Giuseppe Antonio Caccioli e Pietro Francesco Farina, Europa, 1716, Basilica di San Paolo Maggiore
0
Giuseppe Antonio Caccioli e Pietro Francesco Farina, Paolo prigioniero di Cristo, Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna
0
Giuseppe Antonio Caccioli e Pietro Francesco Farina, Asia, 1716, Basilica di San Paolo Maggiore
0
Giuseppe Antonio Caccioli e Pietro Francesco Farina, America, 1716, Basilica di San Paolo Maggiore
0
Giuseppe Antonio Caccioli e Pietro Francesco Farina, Paolo che a Efeso getta nelle fiamme i libri di magia, Basilica di San Paolo Maggiore
0
Giuseppe Antonio Caccioli e Pietro Francesco Farina, Africa, 1716, Basilica di San Paolo Maggiore
0
Affreschi di G.Cavedonii e Guido Reni, Cappella della natività, Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna
0
Ludovico Carracci, Pala detta Il Paradiso, 1616, Cappella del Paradiso, Basilica di San Paolo Maggiore
0
Ludovico Carracci, La glorificazione del precursore, Cappella S.Giovanni Battista, Basilica di San Paolo Maggiore
0
Lorenzo Garbieri, S.Carlo consegna la costituzione ai Barnabiti appestati, Basilica di San Palo Maggiore
0
Guercino, S.Gregorio Magno e le anime del Purgatorio, 1647, Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna
0
Cupola del Coro della Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna
0
Lucio Massari, La Comunione di San Gerolamo, 1625, Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna-2
0
Donato Creti, S.Alessandro Sauli, Sacrestia della Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna
0
Giuseppe Antonio Caccioli e Pietro Francesco Farina, Sacrestia Basilica San Paolo Maggiore a Bologna

One thought on Il Barocco bolognese nella Basilica di San Paolo Maggiore

  1. scusate la poca eleganza, ma ci terrei moltissimo ad avere una guida della vostra Basilica S. P aolo per un infinita’ di ragioni ho inviato in precedenza una mia non tenetene conto eventualmente con affetto scrive BoninoFabrizio ViaA.Olivetti 15H 10019 Strambino(TO) nb le spese eventuali sono a mio carico grazie

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy