Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Duecento anni di Storia e di Storie nel Cimitero monumentale della Certosa di Bologna

Il Cimitero comunale di Bologna viene istituito nel 1801, utilizzando gli edifici e gli orti di un Monastero, la Certosa di San Girolamo di Casara, edificato a partire dal 1334 ed ampliato nei secoli, tanto da divenire, all’inizio del XVIII secolo, uno dei più insigni Monasteri di tutto l’Ordine cartusiano, in grado da attirare visitatori da tutta Europa, per la santità della sua fama ed i capolavori della sua quadreria. L’ordine viene soppresso nel 1797, a seguito alla discesa delle truppe napoleoniche a Bologna ed alla istituzione della Repubblica, che, tra l’altro, prevede l’obbligo di tumulare in un'unica sede e al di fuori dell’area urbana, i defunti, in precedenza sepolti presso le singole parrocchie. Così nel 1801 il Comune di Bologna decide la creazione di un grande cimitero extraurbano, dove convogliare tutte le salme dei bolognesi, riutilizzando le preesistenti strutture del Convento dei Certosini in un’area divenuta demaniale. L’aspetto originale è che gli Etruschi, nei secoli tra il VI ed il V a.C., avevano già adibito l'area della Certosa alla sepoltura dei morti, come attesta la scoperta fortuita di una loro necropoli con 417 tombe, avvenuta tra il 1869 ed il 1873. La forte passione della nobiltà e della borghesia per la costruzione dei sepolcri familiari, trasforma presto il Cimitero monumentale della Certosa di Bologna in un vero e proprio museo all'aria aperta, con sculture, affreschi e allegorie, quasi un libro aperto per leggere la storia e le vicende della vita dei nostri antenati, a volte anche con un pizzico di mistero sul loro significato.

0
Chiesa di San Girolamo e Campanile visti dal Chiostro III, detto della Cappella, già Chiostro Grande del Monastero certosino
0
Monumento-Ossario dei Caduti Partigiani (1959), Certosa di Bologna
0
Pasquale Rizzoli, Cella Magnani (1904), Chiostro VI, Certosa di Bologna
0
Tomba Lodi, Campo degli Ospedali, muro di cinta lungo il canale, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Silverio Montguti, Il Dolore, Tomba Rimini (1918), Sala del Cinerario, Certosa di Bologna
0
Paolo Aleotti, Cippo Aleotti (1881), Chiostro I di Ingresso, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Enrico Barbieri, Monumento Bisteghi (1891), Galleria degli Angeli, Certosa di Bologna
0
Ingresso della Galleria degli Angeli, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Vincenzo Vela, Monumento Murat (1864), Sala del Colombario, abside, Certosa di Bologna
0
Vincenzo Vela, Cappella Gregorini Bringham (1875), Chiostro III portico ovest, Certosa di Bologna
0
Tullio Golfarelli, Tomba Gancia (1896), Chiostro VII o degli Angeli, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
1
Stefano Cantaroni, Simone Paladino, Monumento Lucio Dalla (2013), Campo Carducci, Certosa di Bologna
0
Sarcofago Bassi (1923), Chiostro VI, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Carlo Monari, Carlo Monari (1873), Galleria a 3 Navate, Cimitero monumentale della Certosa Bologna
0
Romano Franchi, Cripta Capi (1957ca), Chiostro V o Maggiore, campo nord-ovest, Certosa di Bologna
0
Armando Minguzzi, Monumento Raggi-Ruggeri (1928), Ingresso Nuovo, Certosa di Bologna-2
0
Augusto Rivalta, Monumento Minghetti (1872ca), Chiostro III della Cappella, portico nord, Certosa di Bologna
0
Rito Valla, San Giovannino (1938), Sepoltura Carpigiani (1970), Chiostro III della Cappella, campo, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Renaud Martelli, Monumento Ropa (1947), Cortile della Chiesa, portico ovest, Certosa di Bologna
0
Paolo Veronesi, La Pace, Tomba Grazioli (1921), Cinerario, Certosa di Bologna
0
Monumento Oppi, Chiostro VI, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Massimiliano Putti, Monumento Pepoli (1868), Corsia del Colombario, Certosa di Bologna
0
Massimiliano Putti, Monumento Pallavicini Centurioni (1868), Sala del Colombario, primo transetto, Certosa di Bologna
0
Luigi Marchesini, la Sala del Colombario (1833) del Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Luciano Minguzzi, Pietà, Tomba Tempesta, Cortile dellaChiesa, piano superiore, Certosa di Bologna
0
Giuseppe Mengoni, Carlo Chelli, Massimiliano Putti, Cella Grabinski (1861), Chiostro V, Loggia di levante, Certosa di Bologna
0
Giulio Ulisse Arata, Ercole Drei, Monumento ai Martiri della Rivoluzione Fascista (1932) e Ossario Caduti Grande Guerra (1933), Certosa di Bologna
0
Giovanni Putti, Tomba Uttini (particolare) (1818), Chiostro III o della Cappella, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Giovanni Putti, Tomba Giuseppe Levi (particolare)(1825), Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Giovanni Putti, Tomba Buratti (1818),Chiostro III della Cappella, Certosa di Bologna
0
Giovanni Putti, Monumento Fornasari (1822), Chiostro I di Ingresso, Certosa di Bologna
0
Giovanni Putti, Ingresso Monumentale (Piangoloni) (1809), Chiostro V o Maggiore, emiciclo nord, Certosa di Bologna
0
Giovanni Putti, Ingresso Monumentale (Piangoloni) (1809), Chiostro V o Maggiore, emiciclo nord, Certosa di Bologna-2
0
Giovan Battista Lombardi, Felsina, Monumento Magenta (1863), Chiostro III, portico nord, Certosa di Bologna
0
Galleria a 3 Navate, Cimitero monumentale della Certosa Bologna
0
Filippo Pedrini, La Religione trionfante nel tempio dell’Immortalità accoglie Felsina, Sala degli Uomini Illustri e Benemeriti, Certosa di Bologna-2
0
Farpi Vignoli, Sarcofago Gnudi (1951), Campo Carducci, Certosa di Bologna
0
Ercole Drei, La Notte, Tomba Barbieri (1955), Chiostro del '500, Certosa di Bologna
0
Enzo Pasqualini, Monumento Veronesi (1960ca), Campo Carducci, Certosa di Bologna
0
Enrico Barbieri, Monumento Borghi Mamo (1894), Galleria degli Angeli, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Giulio Ulisse Arata, Ercole Drei, Monumento ai Martiri della Rivoluzione Fascista (1932) e Ossario Caduti Grande Guerra (1933), Certosa di Bologna-2
0
Chiostro VI del Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Chiostro V o Maggiore, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Chiostro III o della Cappella, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
0
Certosa Monumentale di Bologna, Cortile e Chiesa di San Girolamo
0
Carlo Parmeggiani, Monumento Matteucci (1888), Chiostro V o Maggiore, portico ovest, Certosa di Bologna
0
Carlo Monari, Tomba Beretta (1893), Chiostro VII o degli Angeli, campo, Certosa di Bologna
0
Carlo Monari, Alfredo Neri, Pietro Veronesi, Cella Romagnoli (1888), Sala del Colombario, terzo transetto, Certosa di Bologna
0
Arturo Orsoni, Monumento Nannetti (1916ca), Campo Carducci, Certosa di Bologna
0
(1842) Chiostro V o Maggiore del Cimitero monumentale della Certosa di Bologna

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy