Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Un museo diffuso negli Oratori bolognesi

A Bologna sono ancora presenti antichi Oratori, solitamente ospitati in stanze di piccole dimensioni, collegati o inseriti nella contigua Chiesa, destinati al culto in favore di una comunità o di un gruppo ristretto di fedeli. Dapprima erano piccoli ambienti di preghiera, poi, nel 1550, nacquero i moderni Oratori ad opera di San Filippo Neri che, con l'intento di creare una comunità di religiosi e laici unita in un vincolo di mutua carità, riunì i ragazzi di strada, facendoli giocare, ma anche avvicinandoli al culto e alla preghiera. Anche se attualmente destinati ad usi diversi e spogliati delle opere originariamente collocate, alcuni conservano ancora dipinti, statue ed affreschi di rilievo, che fanno di questi Oratori veri e propri luoghi d'arte.

0
Oratorio di San Filippo Neri a Bologna
0
Ludovico Carracci, Ecce Homo, Oratorio di San Filippo Neri a Bologna
0
Francesco Monti, Pala d'altare dell'Oratorio di San Filippo Neri a Bologna
0
Oratorio dello Spirito Santo, già Chiesa di Santa Maria dei Celestini a Bologna-1
0
Oratorio dello Spirito Santo, già Chiesa di Santa Maria dei Celestini a Bologna-4
0
Oratorio dello Spirito Santo, già Chiesa di Santa Maria dei Celestini a Bologna-2
0
Oratorio dello Spirito Santo, già Chiesa di Santa Maria dei Celestini a Bologna-3
0
Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini nella Corte de’ Galluzzi a Bologna-1
0
Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini nella Corte de’ Galluzzi a Bologna-2
0
Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini nella Corte de’ Galluzzi a Bologna-5
0
Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini nella Corte de’ Galluzzi a Bologna-11
0
Oratorio superiore, già Biblioteca del complesso di San Martino Maggiore a Bologna
0
Lezione di San Pier Tommaso o Tomà, Oratorio superiore, già Biblioteca del complesso di San Martino Maggiore a Bologna
0
Lezione di San Pier Tommaso o Tomà particolare, Oratorio superiore, già Biblioteca del complesso di San Martino Maggiore a Bologna-2
0
L'Oratorio del Complesso di San Colombano a Bologna
0
Oratorio del Complesso di San Colombano, Bologna-2
0
Oratorio del Complesso di San Colombano, Bologna-5
0
Alfonso Lombardi, Transito della Vergine, Terracotta, 1519, Oratorio dei Battuti, Complesso di Santa Maria della Vita
0
Oratorio dei Battuti nel Complesso di Santa Maria della Vita a Bologna-1
0
Oratorio dei Battuti nel Complesso di Santa Maria della Vita a Bologna-3
0
Oratorio dei Battuti nel Complesso di Santa Maria della Vita a Bologna-2
0
Francesco Francia, Crocifisssione, Pala d'Altare dell'Oratorio di Santa Cecilia a Bologna
0
Lorenzo Costa, Conversione di San Valeriano (1506), Oratorio di Santa Cecilia a Bologna
0
Amico Aspertini, Battesimo di San Valeriano, Oratorio di Santa Cecilia a Bologna
0
Oratorio di San Rocco a Bologna
0
Guercino, Oratorio di San Rocco a Bologna
0
Paolo Carracci, Oratorio di San Rocco a Bologna
0
Oratorio di San Rocco a Bologna-2

2 thoughts on Un museo diffuso negli Oratori bolognesi

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy