A Bologna sono ancora presenti antichi Oratori, solitamente ospitati in stanze di piccole dimensioni, collegati o inseriti nella contigua Chiesa, destinati al culto in favore di una comunità o di un gruppo ristretto di fedeli. Dapprima erano piccoli ambienti di preghiera, poi, nel 1550, nacquero i moderni Oratori ad opera di San Filippo Neri che, con l'intento di creare una comunità di religiosi e laici unita in un vincolo di mutua carità, riunì i ragazzi di strada, facendoli giocare, ma anche avvicinandoli al culto e alla preghiera. Anche se attualmente destinati ad usi diversi e spogliati delle opere originariamente collocate, alcuni conservano ancora dipinti, statue ed affreschi di rilievo, che fanno di questi Oratori veri e propri luoghi d'arte.
Ma che meraviglia! Grazieeee
Arrivo tardi…..Scopro di non conoscere la città e i sui tesori nascosti!
Grazie Guido