Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Segnali dal passato di Bologna

Aggiornato il 29 agosto 2023

0
Il Volto Santo di Via Val d'Aposa (1635), appena restaurato, testimonia la presenza a Bologna di mercanti di seta lucchesi
0
Arca di Mondino de' Liuzzi (sec.XIV), inventore dell'Anatomia, Via San Vitale 50 a Bologna
0
In primo piano Arca sepolcreale del glossatore Rolandino de' Passeggeri (1306); dietro, quella di Egidio Foscherari in Piazza San Domenico
0
Stemma sul portone principale dell'Ex Monastero di San Procolo, simbolo dell'Ospedale degli Esposti, in Via Massimo D'Azeglio 56 a Bologna
0
Capitello cinquecentesco del Portico dei bastardini con bambino in fascie in Via d'Azeglio a Bologna
0
Capitello cinquecentesco del Portico dei bastardini con bambino in fascie in Via d'Azeglio a Bologna-2
0
Sepolcro del Glossatore Odofredo Denari (1265) antistante l'Abside della Basilica di San Francesco a Bologna
0
Portico di Casa Castelli in Via Parigi 2, Primo ufficio postale di Bologna (1 gennaio 1768)
0
Portico Cinquecentesco di San Giacomo Maggiore col volto (forse) di Giovanni II Bentivoglio
0
Portale laterale della Chiesa di Santi Vitale e Agricola nel Complesso di Santo Stefano a Bologna
0
Lo stemma di Papa Pio IV Medici (1559-1565) ricorda chi ha voluto la costruzione dell'Archiginnasio a Bologna
0
Lo stemma di Papa Pio IV Medici (1559-1565) ricorda chi ha voluto la costruzione dell'Archiginnasio a Bologna-2
0
Le teste di Palazzo Bolognini-Amorini-Salina all'inizio della Piazza Santo Stefano a Bologna
0
L'insegna della Soicietà dei Beccai o Macellai (1490), cui apparteneva Giovanni II Bentivoglio, in via Caprarie a Bologna
0
Il Mascherone del vino sul Voltone di Palazzo Malvasia, già Manzoli in Via Zamboni a Bologna
0
I blasoni di Castiglia, Leon e Granada nel Palazzo (sec.XVIII) già del Collegio di Spagna in Via Rizzoli a Bologna
0
Confraternita dei Battuti, Insegna di Santa Maria della Morte su Via Archiginnasio a Bologna
0
Bifora quattrocentesca dell ex Convento camaldolese di Santa Maria degli Angeli (1330), Via San Mamolo 24 a Bologna
0
Antica croce romanica (1143), rinvenuta nel 2013 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore in via Galliera a Bologna
0
Antica croce romanica (1143), rinvenuta nel 2013 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore in via Galliera a Bologna-2

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy