Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

San Giacomo Maggiore, la Chiesa di elezione della Famiglia Bentivoglio di Bologna

Nel 1267 i Padri Agostiniani iniziano la costruzione di una Chiesa da intitolare ai Santi Agostino e Giacomo, in Strada San Donato (oggi Via Zamboni), in un luogo adiacente alla Chiesetta parrocchiale di Santa Cecilia. La Chiesa si può dire compiuta nel 1315 ed è consacrata nel 1344. Si tratta di una costruzione romanico-gotica, con rifacimento rinascimentale ed elementi di arte barocca. Come tutti gli edifici molto antichi, anche questo è giunto a noi rimaneggiato nei secoli, stratificato sulle varie tendenze stilistiche, artistiche ed architettoniche del momento, senza nulla togliere al fascino della costruzione e delle opere ancora oggi in essa ospitate.

L'attuale Basilica di San Giacomo Maggiore, durante il Quattrocento era per così dire la Chiesa di elezione dei Bentivoglio, forse perché vicina alla loro grande dimora collocata dove ora sorge il teatro Comunale in Piazza Verdi, oggi scomparsa perché completamente distrutta nel 1507, dopo la cacciata della Famiglia ad opera di Papa Giulio II della Rovere. La protezione della potente Famiglia bolognese dei Bentivoglio conferisce alla Chiesa mutamenti sostanziali, a partire dall’ampliamento della Cappella gentilizia di Famiglia, proseguendo con la costruzione del portico lungo il fianco sinistro (1478-1481), per finire, nel 1471, con la soprelevazione del campanile e, tra il 1483 ed il 1498, con la realizzazione di una nuova copertura con tre volte a vela e una cupola. Quest’ultima trasformazione ha permesso di creare gli spazi per le nuove Cappelle sulle pareti laterali, 34 spazi che si arricchiscono di altari rinascimentali e barocchi, con profusione di sculture e di dipinti, che ancora oggi possiamo osservare e fotografare, come negli scatti che seguono

0
Abside e Campanile della Basilica di San Giacomo Maggiore visti dalla Specola di Palazzo Poggi a Bologna
0
La facciata della Basilica di San Giacomo Maggiore si affaccia su Piazza Rossini a Bologna
0
Il Portico Cinquecentesco di San Giacomo Maggiore col volto (forse) di Giovanni II Bentivoglio
0
Paolo Veneziano, Polittico della reliquia della Santa Croce (1345), Pala d'altare della Basilica di San Giacomo Maggiore
0
Bartolomeo Cesi (1556-1629), La Vergine con Santi Giovanni, Francesco e Benedetto, Cappella XXIII, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna-2
0
Corridoio a sinistra dell'altare conduce alla Cappella Bentivoglio, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Cappella Bentivoglio (1445 - 1486), Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Lorenzo Costa, Il trionfo della Fama e il Trionfo della Morte (1490), Cappella Bentivoglio, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Lorenzo Costa, Il trionfo della Fama (particolare, i Bentivoglio in primo piano), Cappella Bentivoglio, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Francesco Francia, Madonna e Santi, Cappella Bentivoglio, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Lorenzo Costa, Pala Bentivoglio (Madonna in trono con la famiglia di Giovanni II Bentivoglio) (1488), Cappella Bantivoglio, Basilica di San Giacomo Maggiore
0
Pellegrino Tibaldi (1527-1591), La divisione degli eletti, Cappella Poggi, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Prospero Fontana, Battesimo di Cristo (1561), Cappella Poggi, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna-2
0
Pellegrino Tibaldi, San Giovanni che battezza (1555ca), Cappella Poggi, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Paolo Veneziano, Polittico (1345), Cappella XIV, Baslica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Cristoforo da Bologna (sec.XIV), Vita di Santa Maria Egiziaca, Cappella XIV, affresco staccato da altra parte della Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna-2
0
Cristoforo da Bologna (sec.XIV), Vita di Santa Maria Egiziaca, Cappella XIV, affresco staccato da altra parte della Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna-3
0
Cristoforo da Bologna (sec.XIV), Vita di Santa Maria Egiziaca, Cappella XIV, affresco staccato da altra parte della Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Ercole Procaccini, Conversione di San Paolo (1573), Cappella di San Paolo, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Ercole Procaccini, Le Vergine in trono e S.Nicolò da Bari (1582), Cappella di San Nicolò, Basilica di San Giacomo Maggiore
0
Iacopo della Quercia, Sepolcro di Anton Galeazzo Bentivoglio (particolare)(1438), Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Innocenzo da Imola, Lo sposalizio di Santa Caterina (1536), Cappella di Santa Caterina, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Bartolomeo Passarotti, Madonna in trono e Santi (1565), Cappella di Sant'Antonio Abate, , Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Lorenzo Sabbatini (1530-76), S.Agostino e S.Ambrogio, Cappella di San Michele - Malvasia, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
1
L'Arcangelo San Michele (Dionisio Calvart) con la Vergine (Lorenzo Sabatini) ('500), Cappella di San Michele - Malvasia, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Lorenzo Sabbatini (1530-76), S.Gerolamo e S.Gregorio, Cappella di San Michele - Malvasia, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Triburzio Passarotti, Martirio di Santa Caterina (1577), Cappella S.Caterina d'Alessandria, Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Affresco nella cella sepolcrale di sinistra della facciata della Basilica di San Giacomo Maggiore
0
Il Portico bentivolesco (fine '400) di Via Zamboni affianca la Chiesa di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
L'Oratorio di Santa Cecilia confina con l'abside della Chiesa di San Giacomo Maggiore a Bologna
0
Maestro della Crocefissione Campana (già Pseudo Jacopino), San Giacomo alla battaglia di Clavijo (1315-1320), Pinacoteca, già in Chiesa San Giacomo
0
Jacopo da Bologna, Madonna col Bambino in trono (1350-1360), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa San Giacomo Maggiore
0
Lorenzo Veneziano, San Bartolomeo e Sant'Antonio Abate (1368), Pinacoteca di Bologna, già in Convento San Giacomo Maggiore
0
Francesco Raibolini detto il Francia, Cristo in pietà (1510), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa di San Giacomo Maggiore

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy