Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Quadri di una esposizione: gli affreschi nei Palazzi storici di Bologna

I Palazzi nobiliari bolognesi rappresentano, assieme ai portici, un simbolo distintivo della città. I più famosi sono quelli senatorii, ovvero le dimore delle Famiglie aristocratiche che, tra il 1466 e il 1797, fanno parte del Senato bolognese. Il Palazzo è simbolo della sicurezza, della cultura, della collocazione nella città e le sue forme architettoniche contraddistinguono il grado di prestigio della Famiglia che lo abita. I Palazzi senatorii non presentano di solito i tradizionali portici e si accede al loro interno percorrendo ampi e scenografici Scaloni, che danno accesso a prestigiosi Saloni d’onore e a stanze, affrescati sovente da famosi pittori con scene mitologiche commissionati dalle Famiglie per rappresentarne i fasti. A Bologna sono ancora presenti, pur rimaneggiati e ristrutturati nel tempo, molti Palazzi senatorii. Dopo l’arrivo di Napoleone a fine Settecento, termina l’esperienza del governo misto cittadino, composto da Senato e Legato Pontificio, e con esso anche il ruolo dei Sanatori e dei loro Palazzi di rappresentanza. Restano però alcuni esempi di Palazzi nobiliari che si ispirano alla memoria del passato recente.

0
Ludovico e Annibale Carracci, Romolo e Remo allattati dalla lupa, Storie della fondazione di Roma a Palazzo Magnani
0
Soffitto affrescato nella sala del Papa a Palazzo Boncompagni a Bologna
0
Sale del Cardinal Legato di Palazzo d'Accursio a Bologna
0
Palazzo Spada in Via Castiglione ospita il Circolo della Caccia di Bologna
0
La caduta di Fetonte, affreschi scuola Carracci, Sala delle Stagioni, Ristorante I Carracci, già Palazzo Fava-2
0
Prospero Fontana, Ercole Procaccini, Sala di Mosè a Palazzo Poggi di Bologna-2
0
I Dieci comandamenti (1583), gli affreschi di Paolo Baglione nel Salone del Camino di Palazzo Fava da San Domenico a Bologna
0
Pellegrino Tibaldi, Sala di Ulisse a Palazzo Poggi a Bologna
0
I Carracci, affresco nel Camerino d'Europa, Grand Hotel Majestic, già Palazzo Fava-3
0
I Carracci, affresco nel Camerino d'Europa, Grand Hotel Majestic, già Palazzo Fava-2
0
Palazzo Montanari, già Aldrovandi in Via Galliera a Bologna
0
Palazzo Marescotti-Brazzetti in Via Barberia a Bologna
0
Palazzo Carrati, in Via Guerrazzi, ospita l'Accademia Filarmonica di Bologna
0
Palazzo Caprara Montpensier ora sede della Prefettura di Bologna
0
Palazzo Bonasoni in Via Galiera a Bologna
0
Nicolò dell'Abate e Lorenzo Sabatini a Palazzo Leoni a Bologna
0
Nicolò dell'Abate e Lorenzo Sabatini a Palazzo Leoni a Bologna-2
0
Ludovico Carracci, Venere persuade Enea ad abbandonare la lotta ,Il viaggio di Enea, Palazzo Fava
0
Ludovico Carracci, Il mito di Giasone e Medea, Palazzo Fava a Bologna-2
0
Affreschi a Palazzo Pepoli Vecchio, oggi ospita il Museo della Storia di Bologna
0
Il portico liberty di Palazzo Scappi sulla ex via Canton de' Fiori a Bologna
0
Guido Reni, Caduta di Fetonte, Palazzo Zani a Bologna
0
Galleria della Meridiana a Palazzo Vassè Pietramellara di Bologna
0
Galleria della Meridiana a Palazzo Vassè Pietramellara a Bologna
0
Gaetano Gandolfi, Diana Cacciatrice, Scalone di Palazzo Merendoni in via Galliera a Bologna
0
Francesco Albani, Giunone chiede ad Eolo di scatenare la tempesta, Palazzo Fava a Bologna
0
Domenico Maria Canuti, Apoteosi di Ercole, 1669-1671, Salone d'Onore di Palazzo Pepoli Campogrande a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, Le avventure di Enea a Palazzo Fava di Bologna

4 thoughts on Quadri di una esposizione: gli affreschi nei Palazzi storici di Bologna

  1. Ciao Guido, complimenti, sei un vero professionista alla scoperta dei capolavori nascosti, cordiali saluti Arcangelo

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy