Il nome Talon è famigliare per i bolognesi, perché legato all'omonimo Parco situato alle pendici della collina di San Luca, a Casalecchio, nel quale sono presenti due residenze realizzate dai Sampieri in epoche diverse e dalle quali era possibile raggiungere Villa Sampieri Talon a Volta Reno in barca, navigando sul Reno, il cui corso era più prossimo alla Villa di quanto non sia oggi. La famiglia Talon compare in tempi più recenti, accostata all’antica famiglia senatoria bolognese dei Sampieri, a seguito del matrimonio che nel 1849 unisce l'ultima esponente, Marchesa Carolina Sampieri, a Denis Gabriel Victor Talon, discendente di una nobile casata francese (forse di origine irlandese), il cui padre, ex generale napoleonico, si era stabilito a Bologna nel 1830, ed era stato ascritto alla nobiltà cittadina. La Villa del XVI secolo a Volta Reno viene ampliata attorno al 1578 su progetto di Pellegrino Tibaldi, ed allo stesso periodo risalgono gli affreschi al piano terra. Nel corso dei secoli, la Villa viene abbellita ed ampliata, fino all'ultima importante ristrutturazione del XVIII secolo che, con l'aggiunta del terzo piano, la porta all'attuale e definitivo aspetto. Il parco monumentale circostante il palazzo si estende per oltre 10 ettari, ed è la testimonianza più intatta e completa, rimasta oggi nella pianura bolognese, dell'antico impianto a giardino-campagna.
Grazie non ne conoscevo l’esistenza.
In effetti era un pò decadente prima del restauro seguito al recente terremoto e successivamente è stata valorizzata
Grazie Guido, ci mostri sempre cose interessanti con un “occhio” magico.
Grazie Milena, sono felice di esserci riuscito.