Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Le magiche forme della Rocchetta Mattei

La Rocchetta Mattei è una costruzione davvero molto originale e le sue forme richiamano quelle del Palácio Nacional da Pena, a Sintra in Portogallo. Anche la sua posizione ricorda quella del palazzo portoghese: è situata a Riola, nel comune di Grizzana Morandi, su un’altura dell’Appennino posta a 407 metri di altezza. Le sue forme sono il frutto dell’immaginario del conte Cesare Mattei (Bologna, 1809 - Grizzana Morandi, 1896), che, dopo aver acquistato nel 1850 i terreni dove sorgevano le rovine dell'antica rocca di Savignano, il 5 novembre dello stesso anno pone la prima pietra del Castello che avrebbe chiamato Rocchetta. A partire dal 1859 il conte vi si stabilisce definitivamente per dirigere personalmente i lavori di costruzione, nel tentativo di creare un luogo appartato dal mondo, ideale per compiere il proprio personale viaggio verso una ricerca precisa. Qui si dedica, infatti, allo studio ed alla pratica di una scienza medica empirica ed alternativa a quella del tempo, denominata Elettromeopatia, che ha avuto anche risonanza mondiale nel ventennio 1860-1880. I Rimedi Mattei sono prodotti e dispensati dal conte Mattei, dal figlio adottivo Mario Venturoli e dagli eredi, fino al 1959, quando per vari motivi i laboratori chiudono le attività. Nel 2005 la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna acquista la Rocchetta e, con un accurato restauro, riporta la struttura ai fasti originali. Oggi, grazie alle Istituzioni ed al volontariato locale, è possibile visitare la Rocchetta Mattei, con le guide locali che, percorrendo le sue stanze, ti accompagnano lungo la storia di questa costruzione immaginifica.

0
Panorama della Rocchetta Mattei da La Scola, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana
0
La Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana-2-2
1
Scalone di ingresso alla Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana
0
Scalone di ingresso alla Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana-2
0
La Cappella della Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana-2
0
La Cappella della Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana-5
0
La Cappella della Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana-3
0
Tomba del conte, Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana
0
La Cappella della Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana-1
0
Jacopo della Quercia, ritratto equestre di Niccolò Ludovisi, Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana
0
Cortile centrale, Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana
0
Vista dal Cortile pensile, Rocchetta Mattei , Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana
0
Vista dal Cortile pensile, Rocchetta Mattei , Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana-2
0
Cortile dei leoni, Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana
0
Cortile dei leoni, Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana-2
0
Sala rossa o studio del conte, Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana
0
Sala rossa o studio del conte, Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana-3
0
Sala rossa o studio del conte, Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana-2
0
Sala della musica, Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana
0
La Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana
0
La Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana-4
0
La Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, Bologna Metropolitana-2

3 thoughts on Le magiche forme della Rocchetta Mattei

  1. la tomba di famiglia dei MATTEI si trova nella CERTOSA di BOLOGNA il conte CESARE invece e sepolto sotto l altare della cappella nella ROCCHETTA grazie

  2. Splendide foto!! Un invito esplicito alla visita della Rocchetta, che non ho ancora visto dopo il restauro. Grazie

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy