La città Metropolitana di Bologna nasce il primo gennaio 2015. Comprende oltre un milione di abitanti ed il suo territorio, che corrisponde a quello della precedente Provincia felsinea, occupa buona parte dell’Emilia orientale. La sua punta meridionale è rivolta a sud-ovest, sulla linea di spartiacque dell’Appennino tosco-emiliano, mentre la base è rivolta a nord-est, su di una linea più o meno regolarmente seguita da un tratto del corso inferiore del fiume Reno. È divisa in due parti quasi uguali dalla via Emilia: l’una montuosa, al sud-ovest di questa grande arteria stradale; l’altra piana, a nord-est della stessa via. La parte piana è di poco superiore per estensione alla parte montuosa, il cui punto culminante è il Corno alle Scale, che tocca l’altezza di 1945 metri. La grande varietà di situazioni geografiche e storiche, testimonianza di un passato feudale e rinascimentale molto parcellizzato, offre spunti per scatti interessanti di paesaggio e monumenti storici.