Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Certose e Certosini a Calci, Ferrara e Bologna

I Certosini sono monache e monaci organizzati in piccole comunità, chiamate Certose, di norma situate in zone solitarie, per consentire una vita contemplativa, nel silenzio, lontano dalle cose terrene, quindi senza contatti con l'esterno. L’ordine, nato dal desiderio di seguire in modo radicale la regola benedettina, viene fondato da San Bruno di Colonia nel 1084. Dopo qualche tempo di eremitaggio, si trasferisce a San Pierre de Chartreuse vicino a Grenoble, a 1190 metri di altitudine ai piedi delle Alpi francesi, dove i monaci si insediano e fondano la prima Certosa, la Gran Chartreuse, tutt’ora attiva, da cui prende il nome l’ordine. Certosino è sinonimo di laboriosità, minuziosità, pazienza, silenzio, contemplazione, cura. Il Certosino trascorre l’intera vita nella stessa Certosa nella preghiera e nel lavoro, secondo un ritmo immutabile, seguendo il corso dell’anno liturgico e delle stagioni. La disposizione architettonica della Certosa rispecchia questo modo di vita ordinato, che si svolge intorno al Chiostro, dove si affacciano le singole celle dei monaci, piccole casette indipendenti complete di tutto il necessario per garantire la vita solitaria. Il Chiostro è collegato agli ambienti della vita comunitaria, il Refettorio, il Capitolo e la Chiesa. Ad oggi nel mondo sono ancora attive 23 Certose, 3 in Italia. Per farsi un’idea dell’originalità e bellezza degli antichi Monasteri, è possibile visitare quelli non più utilizzati dall’ordine, alla ricerca dei loro elementi originali, anche se spesso rimaneggiati perché adibiti ad altro uso.

0
La Certosa Monumentale di Calci, presso Pisa, fondata nel 1366
0
La Chiesa della Certosa Monumentale di Calci, fondata presso Pisa nel 1366
0
La Chiesa della Certosa Monumentale di Calci, presso Pisa, fondata nel 1366-2
0
Antonio e Giuseppe Rolli, Storie del Vecchio Testamento nelle Chiesa della Certosa Monumentale di Calci a Pisa
0
La volta della Chiesa della Certosa Monumentale di Calci presso Pisa, fondata nel 1366
0
La Chiesa della Certosa Monumentale di Calci, presso Pisa, fondata nel 1366-2-2
0
Chiostro Grande della Certosa Monumentale di Calci, presso Pisa, fondata nel 1366-2
0
Chiostro Grande della Certosa Monumentale di Calci, presso Pisa, fondata nel 1366
0
Refettorio della Certosa Monumentale di Calci, presso Pisa, fondata nel 1366
0
La Farmacia della Certosa Monumentale di Calci presso Pisa, fonddata nel 1366 in Toscana-2
1
La Certosa Monumentale di Calci, presso Pisa, fondata nel 1366-2
0
Primo Gran Claustro e Chiesa di San Cristoforo della Certosa di Ferrara, fondata nel 1438
0
La Certosa di Ferrara, fondata nel 1438
0
La Certosa di Ferrara, fondata nel 1438-2
0
La Chiesa di San Cristoforo nella Certosa di Ferrara, fondata nel 1438
0
Chiesa di San Cristoforo della Certosa di Ferrara, fondata nel 1438
0
Certosa di Ferrara, fondata nel 1438-4
0
Primo Gran Claustro e Chiesa di San Cristoforo della Certosa di Ferrara, fondata nel 1438-4
0
Certosa di Bologna, Chiesa di San Girolamo
0
La Navata della Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, Crocifissione, Pala d'altare del '500 della Cappella Maggiore, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, volta della Cappella Maggiore, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
L'abside della Chiesa di San Girolamo sul Chiostro III, originario Chiostro Grande del Monastero certosino di Bologna
0
Il Corridoio Dipinto collegava il Chiostro grande al Chiostro del Capitolo, ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara a Bologna
0
Clipeo di centro volta, forse originaria del '300, Foresteria ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Chiostro X, il campanile di Tommaso Martelli, 1597, Chiesa di S. Girolamo della Certosa a Bologna

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy