Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Non c’era una volta a Bologna, Via dell’Indipendenza

Il 28 giugno 1896 viene inaugurata a Bologna, alla presenza dei sovrani italiani, la Scalinata di accesso alla Montagnola, detta il Pincio, che guarda verso la vecchia Porta Galliera ed i ruderi dell’antico Castello di Galliera. Di fatto è completata la Via dell’Indipendenza, Via Indipendenza per i bolognesi, la strada dedicata appunto all’indipendenza nazionale, progettata nel 1862 con l’intento di unire il cuore amministrativo e politico della città in piazza Maggiore, alla Stazione Centrale Ferroviaria, in un periodo di grande fermento innovativo. Di fatto, dal 1874 al 1888, viene creata questa lunga arteria rettilinea verso il nord della città, unendo e rettificando, mediante importanti sventramenti, le antiche Canton dei Fiori, Piazza San Pietro, Via Malcontenti, Campo de’ Fiori, via della Maddalena e Casette di San Benedetto. Il progressivo sviluppo commerciale e culturale di Via Indipendenza ha finito per togliere importanza alla parallela Via Galliera.

0
Via dell'Indipendenza inizia da Piazza del Nettuno e incrocia via Rizzoli a Bologna
0
Il tracciato lineare di Via Indipendenza a Bologna
0
Il portico liberty di Palazzo Scappi sulla ex via Canton de' Fiori-1
0
Palazzo e Torre Scappi ad inizio di via dell'Indipendenza a Bologna
0
Palazzina Majani  all'inizio di Via Indipendenza a Bologna
0
Palazzina Majani e Grand Hotel Majestic già Baglioni all'inizio di Via Indipendenza
0
Gabriele Fiorini, cinquecentesca Pietà in terracotta del '500,ex Monte di Pietà in Via Indipendenza a Bologna
0
Alfonso Lombardi, Compianto su Cristo morto, terracotta 1522, Cattedrale di San Pietro a Bologna
0
Nella Cripta della Cattedrale di San Pietro in Via Indipendenza a Bologna-2
0
Pax d'argento su altare del Tesoro del Duomo di Bologna, da un modello di Angelo de Rossi
0
Bologna dal Campanile di San Pietro in Via Indipendenza
1
Via Indipendenza a Bologna
0
Scorcio di Via Indipendenza a Bologna
0
Teatro Arena del Sole in Via Indipendenza a Bologna
0
Teatro Arena del Sole e Statua di Garibaldi in Via Indipendenza a Bologna
0
Chiesa di San Benedetto, prima aperta in via Galliera, poi sulla nuova Via Indipendenza
0
Teatro Eden di Palazzo Maccaferri in Via Indipendenza a Bologna
0
La balconata del Pincio si affaccia su Via Indipendenza a Bologna
0
Diego Sarti e Pietro Veronesi, Fontana della Ninfa, Scalea della Montagnola
0
La scalinata del Pincio inaugurata nel 1896 completa Via Indipendenza a Bologna
0
Ruderi del Castello di Galliera, su via Indipendenza a Bologna

3 thoughts on Non c’era una volta a Bologna, Via dell’Indipendenza

  1. Grazie Guido, oltre alle belle foto, un breve riassunto della storia di Via Indipendenza e Via Galliera

    • Vero Valeria, spesso si passeggia frettolosamente senza prestare troppa attenzione, senza alzare lo sguardo …

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy