Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Non c’è due senza… la terza Cerchia delle Mura di Bologna, la Circla

Nel Duecento Bologna era una città in forte espansione. Per proteggere i nuovi insediamenti, sorti oltre le due precedenti Cerchie murarie, la Cerchia di Selenite e la Cerchia del Mille, viene così progetta la costruzione di una Terza Cerchia difensiva oltre le due precedenti, in antichi documenti nominata la "Circla", corrispondente come perimetro agli attuali Viali di circonvallazione. Il 1226 è l’anno di inizio della costruzione della nuova Cerchia, completata solo nel secolo seguente. Inizialmente la nuova barriera era costituita da una serie di Porte di accesso alla città collegate tra loro da una robusta palizzata in legno, detta "palancato", facilmente deperibile nel tempo, quindi non proprio sicura in caso di attacco. Solo cento anni dopo, nel 1327, esigenze militari fanno si che venga sostituita la vecchia palizzata e realizzata una Cerchia Muraria vera e propria, architettura ancora visibile nei tratti rimasti in piedi, nonché nelle dieci Porte superstiti. Promotore del rafforzamento delle Mura è Bertrand du Poujet, Cardinale legato e condottiero del Papa in cattività ad Avignone. Questi, una volta designato Signore di Bologna dagli organi e dai notabili della stessa, preoccupato dalla minaccia dei Visconti di Milano, dispone di rafforzare le strutture di difesa della città. La Terza Cinta muraria, terminata nel 1390, si estendeva per circa 7,6 km e disponeva di dodici Porte munite di ponte levatoio per scavalcare il fossato esterno, mentre verso l'interno ad esse era addossato un terrapieno (in parte ancora visibile) che in alcuni punti si estendeva per oltre 70 metri verso il centro della città.

Dopo l’annessione di Bologna al Regno d’Italia, nel 1860, la voglia di rinnovare, di fare grandi cose anche per riformare la struttura della città, si traduce nel piano regolatore del 1889, che, tra l’altro, prevede la demolizione delle Mura. Nonostante i forti contrasti sull’operazione, il 20 gennaio 1902 si inizia con l’abbattimento del tratto nord di Porta Santo Stefano. Nel 1904 la demolizione era in gran parte completata: il vecchio fossato poteva cedere lo spazio ai Viali di Circonvallazione, le antiche Mura sarebbero state sostituite da graziosi villini, sul nuovo stile Liberty eclettico. Dalla distruzione della Circla, si sono salvati e sono oggi visibili, seppur molto rimaneggiati nel tempo, alcuni tratti della Terza Cinta muraria di Bologna, e dieci Porte di accesso alla città vecchia, undici se contiamo quella murata del Pratello.

Ora facciamo il giro delle Mura, da Porta Maggiore, in senso orario, lungo la Circla.

0
01 Torre Asinelli vista da Porta Maggiore (oggi anche Porta Mazzini), di origine duecentesca, sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
0
02 Le Ville Liberty sorgono dove prima erano le Mura di Bologna, tra Porta Maggiore (oggi anche Porta Mazzini)e Porta Santo Stefano
0
03 Le Ville Liberty sorgono dove prima erano le Mura di Bologna, tra Porta Maggiore (oggi anche Porta Mazzini)e Porta Santo Stefano
0
04 Tratto esterno della Terza Cerchia muraria di Bologna, tra Porta Maggiore (oggi anche Porta Mazzini) e Porta Santo Stefano
0
05 Il Giardino-memoriale liberty di Leonardo Bistolfi a Giosuè Carducci eretto sul terrapieno a ridosso della Terza Cerchia muraria di Bologna
0
06 Tratto esterno e terrapieno della Terza Cerchia muraria di Bologna, a ridosso del Giardino-memoriale di Giosuè Carducci
0
07 Porta Santo Stefano, costruita nel '200, fortificata nel '400, ricostruita nel 1843, sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
0
08 La Chiesa di Santa Maria della Pace del Baraccano sorge sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
0
09 Francesco del Cossa su Lippo di Dalmasio, Chiesa di Santa Maria della Pace del Baraccano a Bologna, già sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
0
10 Porta Castiglione (una delle poche originali del '200), sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
0
11 Porta Saragozza (origine duecentesca, rimaneggiata nell'800), sulla Terza Cerchia muraria di Bologna, punto di inizio del Portico di San Luca
0
12 Chiesa e Oratorio di San Rocco (1616) sulla Terza Cerchia muraria e la Porta murata del Pratello a Bologna
0
13 La Porta murata del Pratello sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
0
14 Tratto della Terza Cerchia muraria con La Grada - Porta del Canale ('300), sul Canale di Reno, dietro la Chiesa di San Valentino a Bologna
0
15 Il torrione della Grada all'ingresso del Canale di Reno a Bologna, sulla Terza Cerchia muraria
0
16 Porta San Felice (origine nel '200, più volte rifatta), sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
0
17 Monumenti al Partigiano e alla Partigiana di Luciano Minguzzi a Porta delle Lame (del '200, ricostruita nel '600) sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
0
18 Porta Galliera, di origine duecentesca, riscostruita nel '600 in forme barocche da Bartolomeo Provaglia (1659-61) sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
0
19 Sui resti del distrutto Castello di Galliera si innesta la Terza Cerchia muraria di Bologna tra porta Galliera e Porta Mascarella
0
20 Sui resti del distrutto Castello di Galliera si innesta la Terza Cerchia muraria di Bologna tra porta Galliera e Porta Mascarella
0
21 Sui resti del distrutto Castello di Galliera si innesta la Terza Cerchia muraria di Bologna tra porta Galliera e Porta Mascarella
0
22 Porta Mascarella a Bologna, una delle poche originali del '200, pur restaurata nei secoli, sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
0
23 Un lungo tratto della Terza Cerchia muraria di Bologna, tra Porta Mascarella e Porta San Donato
0
24 Primavera nel lungo tratto della Terza Cerchia muraria di Bologna, tra Porta Mascarella e Porta San Donato
0
25 Il cambiamento climatico- capperi nel lungo tratto della Terza Cerchia muraria di Bologna, tra Porta Mascarella e Porta San Donato
0
26 Il cambiamento climatico- capperi nel lungo tratto della Terza Cerchia muraria di Bologna, tra Porta Mascarella e Porta San Donato
0
27 Porta San Donato (rimasta originale, restaurata nel '400), sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
0
28 Porta San Donato (rimasta originale, restaurata nel '400), sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
0
29 Porta San Vitale, una delle poche originali (costruita nel 1286), sulla Terza Cerchia muraria di Bologna
1
30 Tratto esterno della Terza Cerchia muraria di Bologna, tra Porta San Vitale e Porta Maggiore (oggi anche Porta Mazzini)
0
31 Tratto interno e terrapieno della Terza Cerchia muraria di Bologna, tra Porta San Vitale e Porta Maggiore (oggi anche Porta Mazzini)

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy

Questa sezione del sito è bloccata perchè non hai ancora accettato la cookie policy.