Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Una Pinacoteca diffusa nelle Chiese di Bologna

Le immagini di questo articolo rappresentano Bologna come una sorta di Pinacoteca allestita all'interno delle sue Chiese, anche le cosiddette "minori”, così definite perché meno conosciute di altre, ma di certo non meno interessanti. L’ispirazione è suggerita dalla lettura dei testi di Eugenio Riccomini (*).  Secondo l’autore, infatti, "questa nostra città, pur priva di capolavori sublimi e obbligatori (…) invita alla scoperta: passeggiando, è consentito intrufolarsi negli androni dei palazzi, scoprire cortili e scaloni, sbirciare affreschi, entrare e uscire dalle chiese, annusare sacrestie, socchiudere portoni". Vivere insomma la città, anche mentre si è intenti ad altro, osservandone gli aspetti artistici che a volte si possono notare anche solo alzando lo sguardo. Del professor Riccomini ho sempre stimato la capacità di suscitare interesse in campo artistico, anche in profani come me. La sua abilità è quella di stuzzicare la curiosità di chi osserva un’opera d’arte, specie se la si inserisce nel preciso contesto storico e sociale in cui è stata realizzata, o successivamente restaurata, senza pregiudizi o timori reverenziali nei confronti dell’autore.

(*) "Il perditempo", Passeggiate per Bologna, Edizioni Tipoarte, Bologna, 1989 (ristampa, 2000) e "Un itinerario per scoprire le cinquanta cose più belle della città di Bologna", Nuova Alfa Editoriale, Bologna, 1991 (ristampa, 2000).

0
Lavinia Fontana, Natìvità della Vergine (1590-95), Chiesa della Santissima Trinità a Bologna
0
Alessandro Guardassoni, Trasporto di Cristo al sepolcro (1855), Chiesa della Santissima Trinità a Bologna
0
Paolo Veneziano, Polittico della reliquia della Santa Croce (1345), Pala d'altare della Basilica di San Giacomo Maggiore
0
Vitale da Bologna, Polittico, Incoronazione della Vergine (1353), Chiesa di San Salvatore a Bologna
0
Simone dei Crocifissi, Madonna della Vittoria (1356-70 ca.), Chiesa di San Salvatore, già in Chiesa della Madonna del Monte
0
Gioiello col ritratto del Re Sole esposto solo il 10 settembre in Santa Maria della Vita a Boogna
0
Guido Reni (Bologna 1576-1642), San Pietro, Chiesa di Santa Cristina della Fondazza a Bologna
0
Guido Reni (Bologna 1576-1642), San Paolo, Chiesa di Santa Cristina della Fondazza a Bologna
0
Girolamo Siciolante da Sermoneta, Madonna col Bambino (1548), Pala d'altare, Basilica di San Martino Maggiore a Bologna
0
Paolo Uccello (1397-1475), Natività, Basilica di San Martino Maggiore a Bologna
0
Giunta Pisano, Crocifisso (1250 ca.), Basilica di San Domenico a Bologna
0
Orazio Samacchini (Bologna 1532 - 1577), Madonna col Bambino, Chiesa di Santa Maria Maggiore in via Galliera a Bologna
0
Orazio Samacchini (1532- 1577), Lo sposalizio di Giuseppe e Maria, Coro della Chiesa di San Giuseppe a Bologna
0
Marc'Antonio Franceschini, La Vergine e il Bambino (1687), Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini a Bologna
0
Cimabue, Madonna in Maestà (1280-1285 circa), Basilica di Santa Maria dei Servi a Bologna
0
Ludovico Carracci, Ascensione di Cristo (1597), Chiesa di Santa Cristina della Fondazza a Bologna
0
Lucio Massari, La Comunione di San Gerolamo (1625), Basilica di San Paolo Maggiore a Bologna
0
Amico Aspertini, Pietà fra i Santi Marco, Agostino, Giovanni e Antonio Abate (1519), Cappella San Lorenzo, Basilica di San Petronio
0
Lucio Massari (Bologna 1569-1633), Visitazione di Maria, Chiesa di Santa Cristina della Fondazza a Bologna
0
Lorenzo Costa, Assunta, 1506, Basilica di San Martino Maggiore a Bologna
0
Lippo di Dalmasio Scannabecchi, Madonna col Bambino e i Santi Cosma e Damiano (1400-1409), Basilica Santa Maria dei Servi a Bologna
0
Lippo di Dalmasio Scannabecchi (Bologna 1355-1410), Madonna delle Grazie, Battistero della Chiesa Santi Bartolomeo e Gaetano a Bologna
0
Lippo di Dalmasio Scannabecchi (Bologna 1355-1410), Madonna della neve, Cripta Chiesa del Crocifisso nel Complesso di Santo Stefano a Bologna
0
Lippo di Dalmasio Scannabecchi (Bologna 1355-1410), Madonna col Bambino, Basilica di San Martino Maggiore a Bologna
0
Lavinia Fontana (1552-1614), Miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, Chiesa di Santa Maria della Pietà a Bologna
0
L'ultima opera di Alessandro Tiarini, La nascita della Vergine (1668), Basilica di Santa Maria dei Servi
2
Guido Reni, Madonna col bambino dormiente (detta anche del Suffragio) (1632), Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano a Bologna
0
Guido Reni, Gloria di San Domenico, Cappella di San Domenico nella Basilica omonima a Bologna
1
Guercino, San Filippo Neri in estasi, la Vergine con Bambino aggiunto da Guercino nel 1662, Chiesa di Santa Maria di Galliera
1
Giovanni Francesco Barbieri detto Guercino, San Francesco in preghiera (1647) Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna
0
Giacomo Francia, Natività, Cappella di S. Maria degli Angeli, Chiesa dei Santi Vitale e Agricola
1
Francesco Francia, Madonna e Santi, Basilica di San Martino Maggiore a Bologna
0
Francesco del Cossa su Lippo di Dalmasio, Chiesa di Santa Maria della Pace del Baraccano a Bologna
0
Francesco Barbieri detto Il Guercino, San Tommaso assistito dagli Angeli (1662) Basilica di San Domenico a Bologna
0
Filippo Scannabecchi, detto Lippo di Dalmasio, Madonna col Bambino, detta del velluto (1408), Convento di San Domenico
0
Filippo Lippi, Sposalizio mistico di Santa Caterina di Alessandria (1501), Basilica di San Domenico
0
Donato Creti, San Vincenzo Ferreri (1732-34), Basilica di San Domenico a Bologna
0
Bartolomeo Cesi, Crocifissione, Pala d'altare del '500 della Cappella Maggiore, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Bartolomeo Cesi (Bologna 1556-1629), Cristo morente in Croce e Santi, Chiesa di Santa Maria della Pietà a Bologna
0
Bagnacavallo e Giacomo Francia nella Cappella di Santa Maria degli Angeli, Chiesa dei Santi Vitale e Agricola-2
0
Annibale Carracci, Crocifissione e Santi (1583), Chiesa di Santa Maria della Carità a Bologna
0
Amico Aspertini, Madonna con il Bambino e i Santi Lucia, Nicola di Bari e Agostino (1515ca), Basilica di San Martino Maggiore a Bologna
0
Agostino Carracci, Adorazione dei Pastori (1595), Chiesa di San Bartolomeo di Reno e Madonna della Pioggia a Bologna

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy