Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Il Portico di San Luca collega Bologna al Santuario omonimo

Rientrando in città, il bolognese che scorge da lontano la sagoma del Santuario della Beata Vergine di San Luca, sa di essere di nuovo a casa. Si ha notizia di un primo eremo edificato nel 1194 sul colle della Guardia, uno sperone alto quasi 300 metri a sud-ovest del centro storico di Bologna, per custodire e venerare un’antica icona di origine bizantina portata dalla Terra Santa, la Madonna del Monte della Guardia, custodita dalle monache di Santa Maria del Monte della Guardia. Nella seconda metà del ‘300 l’icona è attribuita erroneamente a San Luca e l’antico eremo, col nuovo nome, viene ampliato nel corso del ‘400 e ‘500, fino ad assumere l’aspetto attuale nel corso del ‘700. Il culto per la Madonna di San Luca cresce tra i bolognesi nei secoli ed è tipico il voto del se si avvera, vado a San Luca a piedi. Specialmente dopo il 1433, quando l'immagine viene trasportata in città, affinché, grazie alla sua intercessione, ponesse termine ad un lungo periodo di pioggia, catastrofica per i raccolti. E la cosa pare aver funzionato. Quando l’icona della Madonna in processione raggiunge porta Saragozza, la pioggia caduta copiosa per mesi, cessa e spunta finalmente il sole. Da allora, anno dopo anno, questa usanza prosegue ininterrottamente e la processione di maggio della Madonna di San Luca verso il centro di Bologna costituisce tuttora un grande momento di religiosità per i cittadini. La cosa particolare è che, nel corso della processione di discesa o d'ascesa, immancabilmente piove. Forse per questo e per rendere più agevole e riparato il pellegrinaggio, si decide di costruire un portico negli anni che vanno dal 1674 alla metà del ‘700, su progetto di Giovanni Giacomo Monti, grazie alle risorse messe a disposizione direttamente dai bolognesi. Il Portico inizia proprio da porta Saragozza, dall’Arco Bonaccorsi, percorre la via Saragozza fino all’Arco del Meloncello, dove inizia la parte che si inerpica fino al Santuario, che raggiunge dopo circa 3.796 metri e 666 archi. I nostri antenati non pensavano di certo che il Portico per salire al colle sarebbe divenuto il più lungo al mondo ed inserito, dal 2021, nel Patrimonio Mondiale UNESCO, assieme agli altri portici cittadini.

0
Il Santuario di San Luca sul colle della Guardia a Bologna
0
Dall'Arco Bonaccorsi (1675) a porta Saragozza inizia il Portico di San Luca di Bologna
0
Il Portico di San Luca in via Saragozza in prossimità dell'Arco del Meloncello
1
Andrea Ferreri, Madonna grassa, 1706, via Saragozza 177, Portico di San Luca
0
La parte del Portico di San Luca di via Saragozza termina all'arco del Meloncello
0
L'Arco del Meloncello dà inizio al tratto di portico che sale fino al Santuario di San Luca
0
Il Portico che congiunge l'arco del Meloncello alla Certosa
0
Il canale di Reno attraversa il portico della Certosa di Bologna
0
L'Arco del Meloncello dà inizio al tratto di portico che sale fino al Santuario di San Luca-2
0
Il Portico di San Luca nella parte collinare di Bologna
0
Il Portico di San Luca inizia a salire verso il Colle della Guardia dopo l'Arco del Meloncello-2
0
Arco votivo ad inizio del Portico di San Luca, tratto su via di San Luca a Bologna
1
Il Portico di San Luca inizia a salire verso il Colle della Guardia dopo l'Arco del Meloncello
0
Il Portico di San Luca nella parte collinare di Bologna-2
0
Edicola dei misteri, rappresentazione della vita di Gesù e Maria, Portico di San Luca
0
Panorama su Bologna dagli archi del Portico di San Luca-2
0
La parte collinare del Portico di San Luca di Bologna
0
Il Portico di San Luca nella parte collinare di Bologna-3
0
Panorama su Bologna dagli archi del Portico di San Luca
0
Il Portico di San Luca sale verso il Santuario a Bologna
0
Il Portico di San Luca nella parte collinare di Bologna-1
0
Portici di Bologna, il tratto finale del Portico di San Luca
0
Il prònao e la facciata del Santuario di San Luca a Bologna
0
Statua settecentesca di San Luca sull'entrata del Santuario
0
La Madonna di San Luca, icona bizantina nel Santuario
0
La Cripta del Santuario di San Luca a Bologna
0
Panorama dalla sommintà del Colle della Guardia sull'Appennino a sud di Bologna

4 thoughts on Il Portico di San Luca collega Bologna al Santuario omonimo

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy