Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Una domenica in Pinacoteca a Bologna e i pittori del Rinascimento bolognese

Come si legge nel sito web, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, assieme all’Accademia di Belle Arti, è ospitata negli spazi dell’ex noviziato gesuitico e Chiesa di Sant’Ignazio, costruiti tra il 1728 e il 1735 su progetto dell’architetto bolognese Alfonso Torreggiani. Dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, nel 1796, e la soppressione degli ordini religiosi, l’Accademia Clementina, con il nuovo nome di Accademia di Belle Arti, iniziò a raccogliere numerosi beni provenienti dagli enti soppressi; la necessità di spazi più ampi portò nel 1803 al trasferimento da Palazzo Poggi, divenuto sede dell’Università, al vicino complesso di Sant’Ignazio. In questo complesso si fondono esposizione, tutela, conservazione e studio del patrimonio storico artistico cittadino e regionale. La collezione ha il suo nucleo principale nelle opere che provengono dalle Chiese e dai Conventi bolognesi soppressi in età napoleonica, privilegiando quindi la scuola pittorica bolognese ed emiliana, dal suo fiorire trecentesco con Vitale da Bologna fino alla pittura settecentesca dei Gandolfi. Non mancano però testimonianze fondamentali di artisti non bolognesi che ebbero contatti diretti e non con la città, come Giotto e Raffaello. Ruolo dominante e caratterizzante nella raccolta riveste l’arte del Seicento bolognese, rappresentata dai capolavori di Ludovico, Agostino ed Annibale Carracci, e dalla grandezza riconosciuta in tutto il mondo di Guido Reni e del Guercino. Una recente mostra su Antonio Canova ha ricordato il ruolo svolto da questo artista per riportare a Bologna importanti opere finite fuori dai confini italiani dopo il passaggio di Napoleone dal nostro Paese.

0
La Pinacoteca di Bologna è allestita nell'ex Convento gesuita di Sant'Ignazio
0
Pittore gesuita Giuseppe Barbieri, seguace di Andrea Pozzola, Gloria di Sant’Ignazio, volta di accesso Pinacoteca di Bologna
0
Amico Aspertini, Adorazione dei Magi (1500ca), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa di San Giuseppe di Galliera
0
Amico Aspertini, Sacra Famiglia con libro (1518ca), Pinacoteca di Bologna
0
Annibale Carracci, Assunzione della Vergine (1592), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa di San Francesco-3
0
Antonio e Bartolomeo Vivarini, Polittico (particolare) (1450), Pinacoteca di Bologna già in Chiesa di San Girolamo della Certosa
0
Artemisia Gentileschi, Susanna e i vecchioni (1652) Pincoteca di Bologna
0
Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo, Sacra Famiglia (1525-27ca), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa Santa Maria Maddalena di Galliera
0
Ercole de' Roberti, Volto di Maria Mddalena piangente (1478-86), Pinacoteca di Bologna, già in Cattedrale San Pietro
0
Filippino Lippi, Matrimonio mistico di Santa Caterina (1501), Basilica di San Domenico a Bologna, Cappella Casali
0
Francesco del Cossa, Madonna col Bambino in Trono (Pala dei Mercanti (1474), Pinacoteca di Bologna, già in Palazzo della Mercanzia
0
Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Madonna col Bambino e Santi (Madonna di Santa Margherita) (1529), Pinacoteca di Bologna
0
Francesco Raibolini detto Francia, Pala Bentivoglio, 1498-1499, Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa di Santa Maria della Misericordia
0
Francesco Raibolini detto il Francia, Cristo in pietà (1510), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa di San Giacomo Maggiore
0
Francesco Raibolini detto il Francia, La Vergine Annunziata (Pala dell'Annunziata) (1500), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa Santissima Annunziata
0
Francesco Raibolini detto il Francia, Madonna col Bambino e Santi (Pala Manzuoli, 1490ca), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa della Misericordia
0
Francesco Raibolini detto il Francia, Madonna col Bambino in trono e Santi Paolo, Francesco, Giovanni (1495ca) Pinacoteca di Bologna
0
Francesco Raibolini detto il Francia, Pala Felicini o del gioiello, Pinacoteca di Bologna, proveniente dalla Chiesa di Santa Maria della Misericordia
0
Giorgio Vasari, Cena di San Gregorio Magno (1540), Pinacoteca di Bologna, già in Refettorio Monastero di San Michele in Bosco
0
Giorgio Vasari, Cristo in casa di Marta e Maria (1540), Pinacoteca di Bologna, già in refettorio Monastero San Michele in Bosco
0
Giotto, Polittico (1330ca), Pinacoteca di Bologna, già in Convento di Santa Maria degli Angeli di Bologna
0
Giovan Battista Cima detto Cima da Conegliano, Madonna col Bambino (1495ca), Pinacotca di Bologna, già in Chiesa San Giovanni in Monte
0
Giovan Francesco Barbieri detto Il Guercino, San Sebastiano curato da Irene (1619), Pinacoteca di Bologna
0
Guercino, San Bruno adora la Madonna col Bambino in gloria (1647), Pinacoteca di Bologna, gà in Chiesa di San Girolamo della Certosa
0
Guido Reni, Ritratto della madre Ginevra Pucci (1610-1612), Pinacoteca di Bologna
0
Guido Reni, San Sebastiano (1640ca), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa San Salvatore
0
Guido Reni, Sansone Vittorioso (1614-1616), Pinacoteca di Bologna
0
Guido Reni, Strage degli innocenti (1611), Pinacoteca di Boogna, già in Chiesa di San Domenico
0
Jacopo di Paolo, Frammenti di Polittico (1400-1410), Pinacoteca di Bologna, già in Convento di San Michele in Bosco
0
Jacopo Robusti detto Tintoretto, Visitazione di Maria a Elisabetta (1550ca), Pinacoteca di Bologna, giàin Chiesa di San Pietro martire
0
Lippo di Dalmasio, Madonna col Bambino (1390ca), Pinacoteca di Bologna
0
Lorenzo Costa e aiuti, Sepoltura di Gesù Cristo (particolare)(1500-1506), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa dell'Annunziata
0
Lorenzo Costa, Assunta e coro d'angeli (1480-1485), Pinacoteca di Bologna, già in Abbazia Santa Maria Assunta, Monteveglio
0
Lorenzo Costa, San petronio in trionfo fra Santi Francesco e Domenico (1502), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa dell'Annunziata
0
Ludovico Carracci, Madonna Bargellini, 1588, Pinacoteca di Bologna, proviene da Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo
0
Ludovico Carracci, Madonna degli Scalzi, 1590 circa, Pinacoteca di Bologna, proviene da Chiesa di Santa Maria Lacrimosa
0
Ludovico Carracci, Trasfigurazione di Cristo, 1595-1596, Pinacoteca di Bologna
0
Maestro dei Crocifissi Francescani e Jacopo di Paolo (1254- 1390), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa San Francesco
0
Niccolò dell'Abate, affresco sull'Orlando Furioso, Pinacoteca di Bologna, già a Palazzo Torfanini, Via Galliera
0
Pietro Vannucci detto il Perugino, Madonna col Bambino e Santi (1500ca), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa San Giovanni in Monte, Cappella Scarani
0
Prospero Fontana, Sepoltura di Cristo (1548-1549), Pinacoteca di Bologna, già in Oratorio Santa Maria della Morte
0
Pseudo Jacopino (Maestro dei Polittici di Bologna), Polittico (1330-1335), Pinacoteca di Bologna
0
Pseudo Jacopino (Maestro dei Polittici di Bologna), Polittico (1340), Pinacoteca di Bologna, già in Monastero Santi Naborre e Felice
0
Raffaello Sanzio, Estasi di Santa Cecilia (1515-16), Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa San Giovanni in Monte, Cappella Duglioli
0
Raffaello Sanzio, Ritratto di Papa Giulio II (1511-1512, London, National Gallery
0
Simone di Filippo detto Dei Crocifissi, San Bernardo consegna la Regola monastica, 1355-1360, Pinacoteca-2
0
Simone di Filippo detto Dei Crocifissi, Madonna col Bambino (1378), Pinacoteca di Bologna, già alla Madonna del Monte poi in San Procolo
0
Vitale da Bologna, Presepe, affresco staccato dalla ex Chiesa di Mezzaratta in via dell'Osservanza, ora in Pinacoteca di Bologna-2
0
Vitale da Bologna, San Giorgio e il drago, 1330-1335, Pinacoteca di Bologna
0
Cortile della Pinacoteca, Cisterna realizzata da Francesco Morandi detto il Terribilia (1587), già nel Giardino dei Semplici del Palazzo Comunale

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy