C'era una volta a Bologna, Strada di Galliera. E c'è ancora. Oggi via Galliera è stata relegata al rango di strada secondaria, rispetto ai tempi in cui era al centro della vita cittadina, definita il corso e perfino il Canal Grande bolognese, per l’aspetto che le conferivano i prestigiosi palazzi presenti lungo il suo percorso. A guardarla con attenzione, oggi via Galliera, pur molto segnata e trasformata dal tempo, continua a conservare aspetti del fascino della strada più nobile di Bologna, racchiusa fra due ali di splendidi palazzi, edificati dai maggiori architetti del loro tempo, per ospitare i tanti personaggi illustri che hanno contribuito a scrivere la storia della città. Strada di Galliera fu per secoli la via più ricca e trafficata di Bologna, fino all’inaugurazione della parallela via Indipendenza a fine Ottocento, disegnata come collegamento della Piazza Maggiore alla nuova Stazione ferroviaria. Strada di Galliera, erede in parte dell’antico cardo massimo della Bononia romana, era percorsa da chi entrava da nord e voleva raggiungere la Piazza Maggiore. Terminava al Canton dei Fiori e comprendeva l’attuale via Manzoni.
GRAZIE GUIDO del tour virtuale. Delle vie e dei palazzi della ns. città non sappiamo mai abbastanza, non guardiamo con gli occhi curiosi dei turisti. E’ sempre un bel vedere!!!…in questo caso anche un bel sapere!!!
Valeria sono felice che il mio articolo abbai fatto “centro”, grazie per la tua puntuale attenzione.
Splendide foto. Mi piange il cuore che sia così rovinato il dipinto di Agostino Carracci. Possibile che non si possa restaurare?
Grazie, in effetti alcune opere d’arte andrebbero a mio avviso curate meglio, ma mi rendo conto dei problemi legati ai costi e sopratutto al tipo di proprietà.