Oggi sono sui primissimi colli bolognesi, per una visita al Cenobio di San Vittore, uno dei luoghi più antichi e suggestivi della città. Giosuè Carducci, in una delle sue relazioni storiche, ricorda che “…del tempio si ha notizia fin dal 441. Le memorie diplomatiche risalgono al 1073 ed al 1178, anno in cui la Chiesa venne solennemente consacrata al Vescovo Giacomo…”. L’antico Cenobio è dedicato a San Vittore, martire del IV secolo. Si tratta di un edificio in stile romanico, […]
Nel novero dei Palazzi senatorii bolognesi, anche se residenza estiva, Villa Guastavillani occupa certo un posto di rilievo, soprattutto per il buon stato di conservazione. Il Palazzo di Barbiano (oggi Villa Guastavillani) viene progettato dall’architetto Ottaviano Mascarino, poi realizzato da Tommaso Martelli a partire dal 1575, per volere del Cardinale Filippo Guastavillani, nipote di Papa bolognese Gregorio XIII Boncompagni, quello della riforma del calendario. Pompeo Scipione Dolfi, nel suo Cronologia delle famiglie nobili di Bologna (1670), afferma che la famiglia […]