I Portici sono una caratteristica di Bologna, assieme alle sue Torri. Per il loro aspetto storico, artistico e culturale sono diventati nel 2021 patrimonio dell’Umanità UNESCO. Gli oltre 38 chilometri di portici cittadini (che raggiungono i 53 chilometri con quelli fuori le mura), nascono per ragioni pratiche, dopo l’anno Mille, quando Bologna inizia a conoscere un forte incremento della popolazione, indotto dall’Università e dall’immigrazione dalle campagne vicine. I bandi comunali promettevano la libertà mediante lo scioglimento dalla servitù della gleba. […]
Pubblicando questi scatti di strada di Bologna, ho ripensato alle parole del professor Eugenio Riccomini, preludio del suo Il Perditempo: Bologna, si dice, è una città ancora atta al passeggio. Passeggiando, è consentito intrufolarsi negli androni dei palazzi, scoprire cortili e scaloni, sbirciare affreschi, entrare e uscire dalle chiese, annusare sacrestie, socchiudere portoni. Si può insomma, nei ritagli di tempo e deviando solo leggermente dal proprio itinerario, fare un po’ di shopping visivo insolito e per di più gratuito. Si scopriranno […]
La Chiesa di Santa Maria dei Servi è stata elevata alla dignità di Basilica minore nel 1954 da Papa Pio XII. Viene eretta con l’annesso Convento (che attualmente ospita i comandi Regionale e Provinciale del corpo dei Carabinieri), nelle adiacenze dell’attuale Strada Maggiore, tra il 1386 e il 1437, su disegno di padre Andrea Manfredi da Faenza, generale dell’Ordine dei servi di Maria o Serviti (ordine mendicante della Chiesa cattolica fondato a Firenze attorno al 1233), che si avvale dell’opera […]
Propongo un percorso per immagini sulle orme della pur breve presenza di Michelangelo a Bologna. Parto dall’aquila su Palazzo D’Accursio, poco a lato della statua del Gigante del Gianbologna. Poi mi sposto verso la Basilica di San Petronio, per osservare sulla facciata le sculture di Jacopo della Quercia, che contribuirono alla formazione artistica del Buonarroti. Proseguendo poi in Piazza Galvani, dietro la Basilica di San Petronio, mi soffermo davanti allo stabile, alle spalle della statua di Galvani, che ospitò (come […]
Rientrando in città, il bolognese che scorge da lontano la sagoma del Santuario della Beata Vergine di San Luca, sa di essere di nuovo a casa. Si ha notizia di un primo eremo edificato nel 1194 sul colle della Guardia, uno sperone alto quasi 300 metri a sud-ovest del centro storico di Bologna, per custodire e venerare un’antica icona di origine bizantina portata dalla Terra Santa, la Madonna del Monte della Guardia, custodita dalle monache di Santa Maria del Monte […]
Canton de’ Fiori era una via di Bologna tortuosa e stretta, il cui nome fa riferimento alla zona in cui si vendevano fiori freschi tutto l’anno. Sostituita dalla costruzione della nuova via Indipendenza, tra il 1885 ed il 1889, collegava via Rizzoli a via Altabella, dove era ancora presente piazza San Pietro, davanti alla Cattedrale. Su Canton de’ Fiori si affacciava Palazzo Scappi, ora Casa Stagni, un Palazzo senatorio del 1545, situato all’angolo tra le attuali via Indipendenza e via […]