Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Categoria: Le Chiese di Bologna

San Giacomo Maggiore, la Chiesa di elezione della Famiglia Bentivoglio di Bologna

Nel 1267 i Padri Agostiniani iniziano la costruzione di una Chiesa da intitolare ai Santi Agostino e Giacomo, in Strada San Donato (oggi Via Zamboni), in un luogo adiacente alla Chiesetta parrocchiale di Santa Cecilia. La Chiesa si può dire compiuta nel 1315 ed è consacrata nel 1344. Si tratta di una costruzione romanico-gotica, con rifacimento rinascimentale ed elementi di arte barocca. Come tutti gli edifici molto antichi, anche questo è giunto a noi rimaneggiato nei secoli, stratificato sulle varie […]

La Confraternita dei Battuti a Bologna ed il Complesso monumentale di Santa Maria della Vita

La Cupola del Santuario di Santa Maria della Vita, realizzata nel 1787 su progetto di Giuseppe Tubertini, da un disegno di Antonio Bibiena, è ben visibile da Piazza Maggiore e nello skyline cittadino. Il Santuario è stato ricostruito nel 1687, su progetto di Giovan Battista Bergonzoni, a seguito del crollo del precedente edificio, già molto lesionato dal terremoto del 1505. La facciata resta incompiuta sino agli inizi del Novecento e completata nel 1905 da Luigi Leonida Bertolazzi. La struttura della […]

Una domenica in Pinacoteca a Bologna e i pittori del Rinascimento bolognese

Come si legge nel sito web, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, assieme all’Accademia di Belle Arti, è ospitata negli spazi dell’ex noviziato gesuitico e Chiesa di Sant’Ignazio, costruiti tra il 1728 e il 1735 su progetto dell’architetto bolognese Alfonso Torreggiani. Dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, nel 1796, e la soppressione degli ordini religiosi, l’Accademia Clementina, con il nuovo nome di Accademia di Belle Arti, iniziò a raccogliere numerosi beni provenienti dagli enti soppressi; la necessità di spazi più […]

Una Pinacoteca diffusa nelle Chiese di Bologna

Le immagini di questo articolo rappresentano Bologna come una sorta di Pinacoteca allestita all’interno delle sue Chiese, anche le cosiddette “minori”, così definite perché meno conosciute di altre, ma di certo non meno interessanti. L’ispirazione è suggerita dalla lettura dei testi di Eugenio Riccomini (*).  Secondo l’autore, infatti, “questa nostra città, pur priva di capolavori sublimi e obbligatori (…) invita alla scoperta: passeggiando, è consentito intrufolarsi negli androni dei palazzi, scoprire cortili e scaloni, sbirciare affreschi, entrare e uscire dalle […]

Le Cripte di Bologna testimoniano le origini della comunità cristiana cittadina

Tra storia e leggenda, si perdono, e quasi si confondono, le tracce delle origini della comunità cristiana bolognese. Anche se non abbiamo testimonianze dirette, i protomartiri Vitale e Agricola sono considerati, dal culto a loro dedicato, i primi cristiani bolognesi uccisi per la loro fede. Il martirio dello schiavo Vitale e del suo patrizio cristiano Agricola sarebbe avvenuto nell’anno 304, a seguito delle persecuzioni di Diocleziano, nell’Arena romana di Bononia, che probabilmente sorgeva dove ora si trova la Cripta (documentata […]

Gioco di luci sulla facciata incompiuta di San Petronio a Bologna

Bologna, 15-19 settembre 2022 Tutti i bolognesi conoscono la facciata incompiuta della loro Basilica dedicata a San Petronio. Come sarebbe stata la facciata, se si fosse dato corso al suo completamento con la realizzazione dei disegni conservati nel Museo della Basilica e creati da Andrea Palladio, Giulio Romano, Baldassarre Peruzzi, il Vignola, il Terribilia, Girolamo Rainaldi, fino all’ultimo progetto green firmato Mario Cucinella? La risposta nella proiezione in onda in questi giorni, dove i progetti si mescolano in un gioco […]

Madonne di strada bolognesi – Bolognese street Madonnas

Pubblicando questi scatti di strada di Bologna, ho ripensato alle parole del professor Eugenio Riccomini, preludio del suo Il Perditempo: Bologna, si dice, è una città ancora atta al passeggio. Passeggiando, è consentito intrufolarsi negli androni dei palazzi, scoprire cortili e scaloni, sbirciare affreschi, entrare e uscire dalle chiese, annusare sacrestie, socchiudere portoni. Si può insomma, nei ritagli di tempo e deviando solo leggermente dal proprio itinerario, fare un po’ di shopping visivo insolito e per di più gratuito. Si scopriranno […]

Gli affreschi di Vitale da Bologna nella Basilica di Santa Maria dei Servi a Bologna

La Chiesa di Santa Maria dei Servi è stata elevata alla dignità di Basilica minore nel 1954 da Papa Pio XII. Viene eretta con l’annesso Convento (che attualmente ospita i comandi Regionale e Provinciale del corpo dei Carabinieri), nelle adiacenze dell’attuale Strada Maggiore, tra il 1386 e il 1437, su disegno di padre Andrea Manfredi da Faenza, generale dell’Ordine dei servi di Maria o Serviti (ordine mendicante della Chiesa cattolica fondato a Firenze attorno al 1233), che si avvale dell’opera […]

San Domenico riposa a Bologna, nella Basilica a lui dedicata

Nel 1216, il predicatore spagnolo Domenico di Guzman riceve l’approvazione ufficiale del Papa per la creazione dell’ordine dei Frati predicatori, o Domenicani, da lui fondato. Così decide di diffondere la sua regola, inviando monaci in molte parti d’Europa, in particolare nella penisola iberica e nei principali centri universitari del tempo, tra cui Parigi e Bologna, dove si recò egli stesso. Arriva nel 1218 a Bologna, città vivace e colta, grazie anche alla presenza dello Studium, realtà quindi che ben si […]

Piazza Santo Stefano a Bologna, la Piazza che non c’è

Piazza Santo Stefano, una delle Piazze più belle di Bologna, non esiste ufficialmente, perché considerata dal Comune parte della Via Santo Stefano, la strada che prende il nome da tempo immemorabile dalla presenza dell’omonimo Complesso di Chiese. La dignità di Piazza è però nel cuore dei bolognesi, che tale la considerano per la sua eleganza, per i Palazzi che la racchiudono, per il fascino che esercitano il Complesso di Santo Stefano e le leggende collegate alle sue antichissime origini. Detto […]