Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Categoria: Il sistema delle acque a Bologna

Tracce del Sistema delle acque a Bologna

Passeggiando per Bologna, oggi, non ci si accorge delle numerose vie d’acqua che la percorrono, perché la maggior parte di esse è stata tombata a partire dagli anni 50 del ‘900. La rete idrica bolognese viene sistemata e sviluppa gradualmente tra il XII ed il XVI secolo allo scopo di raccogliere, canalizzare e regolare le acque dei rii e dei torrenti appenninici, la cui portata era dipendente dalle stagionalità, fatto che nuoceva all’economia cittadina. Questa regolazione permetteva poi di collegare […]

Palazzo della Mercanzia o del Carrobbio a Bologna

Il Palazzo della Mercanzia è sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Bologna. È detto anche Palazzo del Carrobbio per la sua collocazione in una delle piazze più antiche di Bologna (piazza Mercanzia), già presente in età romana all’incrocio tra l’antica via Emilia per Rimini (oggi strada Maggiore) e l’antica via Salaria per Ravenna (oggi via San Vitale). Nell’area, dopo l’VIII secolo, sorgeva un borgo abitato da una comunità di Longobardi, le cui strade ad orientamento radiale andavano a convergere nell’attuale piazza di Porta […]

La Conserva di Valverde, a Bologna conosciuta come Bagni di Mario.

Il cosiddetto sistema delle acque a Bologna non è caratterizzato dalla copiosa presenza delle stesse, ma dall’organizzazione ingegneristica che ha saputo incanalare ed utilizzare al meglio le poche risorse idriche presenti. I Bagni di Mario ne sono un esempio. Poco cambia per l’inesattezza del nome, entrato ormai nell’immaginario cittadino. Si riferisce infatti ad una attribuzione del XIX secolo, quando quel luogo si riteneva fosse, anche in virtù della particolare architettura (una sala ottagonale sovrastata da un’ampia cupola), un centro termale romano di […]