Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Categoria: Michelangelo

Una Pinacoteca diffusa nelle Chiese di Bologna

Le immagini di questo articolo rappresentano Bologna come una sorta di Pinacoteca allestita all’interno delle sue Chiese, anche le cosiddette “minori”, così definite perché meno conosciute di altre, ma di certo non meno interessanti. L’ispirazione è suggerita dalla lettura dei testi di Eugenio Riccomini (*).  Secondo l’autore, infatti, “questa nostra città, pur priva di capolavori sublimi e obbligatori (…) invita alla scoperta: passeggiando, è consentito intrufolarsi negli androni dei palazzi, scoprire cortili e scaloni, sbirciare affreschi, entrare e uscire dalle […]

San Domenico riposa a Bologna, nella Basilica a lui dedicata

Nel 1216, il predicatore spagnolo Domenico di Guzman riceve l’approvazione ufficiale del Papa per la creazione dell’ordine dei Frati predicatori, o Domenicani, da lui fondato. Così decide di diffondere la sua regola, inviando monaci in molte parti d’Europa, in particolare nella penisola iberica e nei principali centri universitari del tempo, tra cui Parigi e Bologna, dove si recò egli stesso. Arriva nel 1218 a Bologna, città vivace e colta, grazie anche alla presenza dello Studium, realtà quindi che ben si […]

Michelangelo Buonarroti a Bologna

Propongo un percorso per immagini sulle orme della pur breve presenza di Michelangelo a Bologna. Parto dall’aquila su Palazzo D’Accursio, poco a lato della statua del Gigante del Gianbologna. Poi mi sposto verso la Basilica di San Petronio, per osservare sulla facciata le sculture di Jacopo della Quercia, che contribuirono alla formazione artistica del Buonarroti. Proseguendo poi in Piazza Galvani, dietro la Basilica di San Petronio, mi soffermo davanti allo stabile, alle spalle della statua di Galvani, che ospitò (come […]

Palazzo d’Accursio è la sede del Municipio di Bologna

Palazzo d’Accursio è la sede del governo della città di Bologna, da quando, nel 1336, diventa residenza degli Anziani, la massima magistratura della città. Più che un palazzo, è in realtà un complesso architettonico, un insieme di spazi e di edifici che si sono modificati ed aggregati nel corso di otto secoli, sull’onda delle trasformazioni storico-politiche. Mantiene ancora il nome di Accursio, il maestro di diritto nello Studio bolognese, che cedette al Comune, sul finire del Duecento, il primo nucleo […]