Come si legge nel sito web, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, assieme all’Accademia di Belle Arti, è ospitata negli spazi dell’ex noviziato gesuitico e Chiesa di Sant’Ignazio, costruiti tra il 1728 e il 1735 su progetto dell’architetto bolognese Alfonso Torreggiani. Dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, nel 1796, e la soppressione degli ordini religiosi, l’Accademia Clementina, con il nuovo nome di Accademia di Belle Arti, iniziò a raccogliere numerosi beni provenienti dagli enti soppressi; la necessità di spazi più […]
Le immagini di questo articolo rappresentano Bologna come una sorta di Pinacoteca allestita all’interno delle sue Chiese, anche le cosiddette “minori”, così definite perché meno conosciute di altre, ma di certo non meno interessanti. L’ispirazione è suggerita dalla lettura dei testi di Eugenio Riccomini (*). Secondo l’autore, infatti, “questa nostra città, pur priva di capolavori sublimi e obbligatori (…) invita alla scoperta: passeggiando, è consentito intrufolarsi negli androni dei palazzi, scoprire cortili e scaloni, sbirciare affreschi, entrare e uscire dalle […]
La Chiesa di Santa Maria dei Servi è stata elevata alla dignità di Basilica minore nel 1954 da Papa Pio XII. Viene eretta con l’annesso Convento (che attualmente ospita i comandi Regionale e Provinciale del corpo dei Carabinieri), nelle adiacenze dell’attuale Strada Maggiore, tra il 1386 e il 1437, su disegno di padre Andrea Manfredi da Faenza, generale dell’Ordine dei servi di Maria o Serviti (ordine mendicante della Chiesa cattolica fondato a Firenze attorno al 1233), che si avvale dell’opera […]
Nel 1216, il predicatore spagnolo Domenico di Guzman riceve l’approvazione ufficiale del Papa per la creazione dell’ordine dei Frati predicatori, o Domenicani, da lui fondato. Così decide di diffondere la sua regola, inviando monaci in molte parti d’Europa, in particolare nella penisola iberica e nei principali centri universitari del tempo, tra cui Parigi e Bologna, dove si recò egli stesso. Arriva nel 1218 a Bologna, città vivace e colta, grazie anche alla presenza dello Studium, realtà quindi che ben si […]
La Chiesa di San Martino Maggiore, elevata al grado di Basilica dal 1941, si erge nell’omonima piazza del centro storico di Bologna. Anticamente era chiamata San Martino dell’Aposa, per la presenza del torrente omonimo proprio sul fronte della Chiesa. Questa era infatti raggiungibile con un ponte di legno, poi eliminato a fine Quattrocento, quando il torrente viene tombato. Di questa antichissima Chiesa (è una delle più antiche della città), si hanno notizie frammentarie già nel XII secolo, anche se di […]
La tradizione vuole che la Chiesa sia stata fondata nel 616 da Pietro I, vescovo di Bologna, discepolo del monaco Colombano di Bobbio. In verità, si ha notizia certa di una Chiesa e di un Monastero dedicati a San Colombano solo negli ultimi anni dell’XI secolo. Oggi, il Complesso di San Colombano, a Bologna in via Parigi n. 5, è il risultato di quel che resta dell’aggregazione di diversi edifici religiosi, avvenuta nel corso dei secoli, della quale rimangono la […]