Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Categoria: Carracci

I Carracci, Ludovico, Agostino ed Annibale, una storia bolognese

I due fratelli Carracci, Annibale (Bologna, 1560 – Roma, 1609) ed Agostino (Bologna, 1557 – Parma, 1602), assieme al loro cugino Ludovico (Bologna, 1555 – 1619), costituiscono forse un caso unico di collettivo nella storia dell’arte, e sono tra i protagonisti del rinnovamento artistico della seconda metà del Cinquecento. Si formano nella loro città natale, Bologna, affrescando dimore nobiliari, Palazzo Fava, Palazzo Magnani e Palazzo Sampieri Talon, con decorazioni innovative per il sistema delle arti figurative del loro tempo. Propongono […]

San Domenico riposa a Bologna, nella Basilica a lui dedicata

Nel 1216, il predicatore spagnolo Domenico di Guzman riceve l’approvazione ufficiale del Papa per la creazione dell’ordine dei Frati predicatori, o Domenicani, da lui fondato. Così decide di diffondere la sua regola, inviando monaci in molte parti d’Europa, in particolare nella penisola iberica e nei principali centri universitari del tempo, tra cui Parigi e Bologna, dove si recò egli stesso. Arriva nel 1218 a Bologna, città vivace e colta, grazie anche alla presenza dello Studium, realtà quindi che ben si […]

Nella culla dei Carmelitani: la Chiesa di San Martino Maggiore a Bologna

La Chiesa di San Martino Maggiore, elevata al grado di Basilica dal 1941, si erge nell’omonima piazza del centro storico di Bologna. Anticamente era chiamata San Martino dell’Aposa, per la presenza del torrente omonimo proprio sul fronte della Chiesa. Questa era infatti raggiungibile con un ponte di legno, poi eliminato a fine Quattrocento, quando il torrente viene tombato. Di questa antichissima Chiesa (è una delle più antiche della città), si hanno notizie frammentarie già nel XII secolo, anche se di […]

La Chiesa di San Girolamo della Certosa di Bologna

Chi si reca al cimitero della Certosa per portare un fiore ai propri cari, non ha subito la percezione di trovarsi in ex Monastero certosino. La Certosa di San Girolamo di Casara, prima di essere soppressa nel 1796 e adibita a cimitero comunale nel 1801, è stata un importante centro religioso certosino sin dal 1376, anno del primo completamento. Lo si può intuire dalla vastità della struttura, osservando meglio i Chiostri antichi e la Chiesa, pur rimaneggiati nel tempo. Nel […]

Le Storie di Roma, il ciclo di affreschi dei Carracci a Palazzo Magnani a Bologna

La presenza della famiglia Magnani a Bologna è documentata fin dal secolo XIII. Prima di esercitare la proficua arte del cambio, i Magnani esercitarono l’attività di magnani, ossia fabbri. Nel 1511 ebbero il grado senatorio dai Bentivoglio. Lorenzo Magnani iniziò nel 1577 i lavori di costruzione del palazzo di via Zamboni 20 (già Strada San Donato), lavori ultimati nel 1577, come attesta un’iscrizione posta sul camino (opera di Floriano Ambrosini del 1592) della gran sala. Il palazzo, di dimensioni non […]

Un balcone si affaccia su Bologna: San Michele in Bosco

Appena raggiunto il piazzale-sagrato della Chiesa di San Michele in Bosco, si ha subito l’impressione di affacciarsi da un balcone sulla città, come ho citato nel titolo. Le colline che sovrastano Bologna, a pochi passi dal centro, offrono spesso questo aspetto al visitatore. Il complesso monumentale di San Michele in Bosco comprende la Chiesa e l’adiacente ex-Convento dei monaci Olivetani, acquistato sul finire del XIX secolo dal chirurgo Francesco Rizzoli e donato alla Provincia di Bologna, affinché vi realizzasse un […]

San Pietro, la Cattedrale Metropolitana di Bologna

La Basilica di San Petronio è, per così dire, la più conosciuta in città, ed anche, se considerata dalla prospettiva delle sue origini, una sorta di edificio laico. Nel 1388 il Comune di Bologna, interpretando un desiderio che la città nutriva già da molto tempo, decise di costruire la Basilica sul lato meridionale della Piazza Maggiore. Così accade spesso che ci si dimentichi che è la Chiesa di San Pietro la Cattedrale Metropolitana, in quanto sede del Vescovo Metropolita, centro liturgico e spirituale della diocesi […]