Propongo qui le immagini di luoghi che ancora oggi testimoniano la presenza dei Bentivoglio a Bologna. In particolare, due costruzioni che si affacciano sulla odierna via Zamboni: la Chiesa di San Giacomo Maggiore, che conserva al suo interno la Cappella Bentivoglio, e l’Oratorio di Santa Cecilia. Uno sguardo anche al Teatro comunale, perché edificato sull’area dove si ergeva il grande Palazzo Bentivoglio con le sue scuderie su Piazza Verdi. I Bentivoglio sono stati Signori di Bologna, in lotta con il […]
La Chiesa di San Martino Maggiore, elevata al grado di Basilica dal 1941, si erge nell’omonima piazza del centro storico di Bologna. Anticamente era chiamata San Martino dell’Aposa, per la presenza del torrente omonimo proprio sul fronte della Chiesa. Questa era infatti raggiungibile con un ponte di legno, poi eliminato a fine Quattrocento, quando il torrente viene tombato. Di questa antichissima Chiesa (è una delle più antiche della città), si hanno notizie frammentarie già nel XII secolo, anche se di […]
Le immagini di questo articolo rappresentano Bologna come una sorta di Pinacoteca allestita all’interno delle sue “Chiese minori”, così definite perché meno conosciute di altre, ma di certo non meno interessanti. L’ispirazione è suggerita dalla lettura dei testi di Eugenio Riccomini (*). Secondo l’autore, infatti, “questa nostra città, pur priva di capolavori sublimi e obbligatori (…) invita alla scoperta: passeggiando, è consentito intrufolarsi negli androni dei palazzi, scoprire cortili e scaloni, sbirciare affreschi, entrare e uscire dalle chiese, annusare sacrestie, […]
La Basilica di San Petronio sorge nella centrale Piazza Maggiore di Bologna. È dedicata ad un Santo un po’ atipico, documentato come ottavo vescovo di Bologna, con il suo episcopato collocabile tra il 431 e il 449. Ho scritto atipico, perché, se si presta ascolto alla versione agiografica, vale a dire il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un Santo e del culto a lui tributato, compresa una Vita scritta in volgare alla fine del XIII secolo, se ne ricava una figura […]
La Pinacoteca Nazionale di Bologna, come si legge nel suo sito web, ha sede nella zona universitaria, nello stesso edificio storico che ospita l’Accademia di Belle Arti e la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Bologna. In questo complesso si fondono esposizione, tutela, conservazione e studio del patrimonio storico artistico cittadino e regionale. La collezione ha il suo nucleo principale nelle opere che provengono dalle Chiese e dai Conventi bolognesi soppressi in età napoleonica, privilegiando quindi la […]