La Chiesa di San Martino Maggiore, elevata al grado di Basilica dal 1941, si erge nell'omonima piazza del centro storico di Bologna. Anticamente era chiamata San Martino dell’Aposa, per la presenza del torrente omonimo proprio sul fronte della Chiesa. Questa era infatti raggiungibile con un ponte di legno, poi eliminato a fine Quattrocento, quando il torrente viene tombato. Di questa antichissima Chiesa (è una delle più antiche della città), si hanno notizie frammentarie già nel XII secolo, anche se di certo si sa che viene riedificata in miglior forma nel 1217. Nel 1293 viene concessa ai monaci Carmelitani, già presenti in città ai primi del Duecento e che reggono ancor oggi l’attuale parrocchia. Alla metà del Trecento il complesso diviene uno dei centri più importanti dello studio religioso universitario. Il prestigio conseguito, consente vari lavori di ampliamento e di rifacimento, che si protraggono fino al Cinquecento e oltre. La cappella della Madonna del Carmine viene realizzata da Alfonso Torreggiani nel 1753, mentre l'antico campanile ha la cella campanaria rifatta nel Settecento. Ampi restauri sono realizzati sul finire dell'Ottocento ad opera di Alfonso Rubbiani, in particolare sulla facciata e nella zona absidale. Le forme gotiche dell'interno di San Martino Maggiore custodiscono un ricchissimo numero di opere d’arte, che ne fanno quasi una pinacoteca. Così possiamo ammirare dipinti e affreschi di Vitale da Bologna e Lippo di Dalmasio, di Amico Aspertini, Ludovico Carracci, Francesco Francia e Lorenzo Costa, Girolamo da Carpi e Girolamo da Sermoneta, nonché un interessante affresco di Paolo Uccello.
buongiorno,
sono interessata all’affresco strappato, attribuito a Paolo Uccello, e ora collocato in una delle cappelle della chiesa di San Martino. Ho visto che lei ha pubblicato una sua foto (la migliore che ho trovato online) che purtroppo è tagliata (manca la parte superiore dello strappo).
Sono una docente dell’Università Iuav di Venezia e per motivi di studio volevo sapere se posso avere, e se lei ha, una foto completa dello strappo.
La ringrazio dell’attenzione e le faccio i miei più vivi complimenti per il suo lavoro.
cari saluti
Malvina Borgherini
LA MADONNA DEL CARMELO
MI SONO SPOSATO IN QUELLA CHIESA NEL 1982
327 7863437
Buongiorno, vorrei sapere se vi risulta fra i pittori contemporanei della Chiesa il nome Rufo Reffi
Non conosco questo autore, alla prossima visita alla Chiesa chiederò informazioni, buona giornata.