Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Bologna, 9 agosto 1944: l’audace colpo di San Giovanni in Monte

Bologna, San Giovanni in Monte, 9 agosto 1944 - 2020

In questi scatti propongo le immagini del complesso di San Giovanni in Monte, (edificato a Bologna a partire dal XIII secolo), che comprende la Chiesa e l’ex Convento. Quest'ultimo, attualmente recuperato ad uso dell’Università di Bologna, fu in passato sede delle carceri della città, dall'epoca napoleonica, sino al 1984. Guardo questi scatti con gioia, perché mi riportano alla mente un episodio della vita di mio padre, che mi fa sempre piacere ricordare. Ai nostri giorni un’azione, come quella che voglio oggi ricordare, potrebbe sembrare di facile realizzazione, perché in qualche modo la finzione cinematografica e televisiva ci trova preparati. Ma all'epoca, siamo nel 1944, in pieno periodo bellico, questo colpo a sorpresa fu considerato audace, come recita il titolo di questo articolo, perché realizzato con pochi uomini e mezzi, tra notevoli difficoltà organizzative, ma anche con un pizzico si astuzia.

La sera del 9 agosto del 1944, un commando partigiano della 7a brigata GAP Gianni Garibaldi organizzò un’azione volta a liberare i detenuti “politici” (vale a dire antifascisti, partigiani e genitori di renitenti alla leva) dal carcere di San Giovanni in Monte, allora ospitato nell'ex convento attiguo alla Chiesa e alla piazza omonima. Poco prima delle 22, davanti alle carceri, davanti alle carceri si fermarono due auto con 12 uomini, che vorrei ricordare:

Bernardino Menna "Napoli", Lino Michelini "William" e Arrigo Pioppi "Bill", erano vestiti da tedeschi.

Massimo Barbi "Massimo", Nello Casali "Romagnino", Bruno Gualandi, Roveno Marchesini "Ezio" e Vincenzo Sorbi "Walter", indossavano divise delle brigate nere.

Giovanni Martini "Paolo", Renato Romagnoli "Italiano", Dante Drusiani "Tempesta" e Vincenzo Toffano "Terremoto", furono presentati come partigiani catturati.

I falsi tedeschi e fascisti erano armati di mitra e gli altri di pistola. I due agenti di servizio davanti all'edificio presero per buona la versione dei finti militari, che avrebbero duvuto consegnare 4 importanti partigiani catturati, per cui suonarono nel modo convenzionale al portone che fu tranquillamente aperto dall'interno. Restarono fuori Gualandi, Casali, Michelini e Barbi. Gli altri entrarono e non ebbero difficoltà a immobilizzare gli agenti in servizio, dopo avere tagliato i fili del telefono. Mentre i partigiani entrati aprivano tutte le celle, i quattro rimasti all'esterno disarmarono i due agenti, uno dei quali reagì e ferì Michelini ad una gamba. Oltre ai politici, furono liberati anche i prigionieri comuni per creare confusione. Il numero esatto non è noto, ma pare che fossero 300-350 persone. Il capo della provincia di Bologna, nel rapporto alla direzione generale della polizia, scrisse che della squadra partigiana facevano parte una quarantina di elementi giunti sul posto a bordo di due autocarri con targa tedesca. Il 10 agosto il questore, nel rapporto al governo, scrisse che erano intervenuti 70 partigiani e che avevano liberato 340 detenuti. L’11 agosto aggiunse che 206 erano stati catturati.

0
Complesso di San Giovanni in Monte a Bologna
0
Niccolò dell'Arca, Aquila del 1481 c.a., sulla facciata Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna
0
Vetrata su disegno di Francesco del Cossa, 1480 Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna
0
Interno della Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna
0
Presbiterio della Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna
0
Paolo Sacca, Coro intarsiato, 1518-1523, Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna
0
Perugino, Pala Scarani, 1500 circa, , Pinacoteca di Bologna, proviene da Chiesa di San Giovanni in Monte
0
Croce altomedioevale unico resto della originaria Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna_
0
Lorenzo Costa, Madonna in tono e Santi, 1497, Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna
0
Guercino, San Francesco in preghiera, 1647, Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna
0
Raffaello Sanzio, Estasi di Santa Cecilia, 1516 circa, Pinacoteca di Bologna, proviene da Chiesa di San Giovanni in Monte
0
Affresco del '400 nella Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna-2
0
Affresco del '400 nella Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna
0
La facciata della Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna
0
Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna-2
0
Fondamenta romane nell'ex convento di San Giovanni in Monte a Bologna
0
Chiostro dell'ex Convento di San Giovanni in Monte
0
Bartolomeo Cesi, Nozze a fresco, ex Convento San Giovanni in Monte
0
Chiostro dell'ex Convento di San Giovanni in Monte-2
0
Ex Monastero di San Giovanni in Monte, ora sede Università di Bologna
0
Chiostro dell'ex Convento di San Giovanni in Monte-3
0
Massimo, 2007, davanti all'ex Convento di San Giovanni in Monte a Bologna
0
Targa commemorativa davanti all'ex Convento San Giovanni in Monte

6 thoughts on Bologna, 9 agosto 1944: l’audace colpo di San Giovanni in Monte

  1. I would like to use the picture of B. Cesi’s fresco (Parabola del banchetto alle nozze reali), which is the Aula Giorgio Prodi in S. Giovanni in Monte, from your blog for a presentation. The presentation is an extract of a conference held there in April this year and your picture illustrates nicely the location. I would be pleased to put this picture (the part below the horizontal bar) into the presentation and of course will state you as the photograph and place a reference to your blog, if this would fit you. Distinti saluti, Dirk.

    PS: URL to your picture http://www.guidobarbi.it/blog/wp-content/gallery/s/16-Ex-convento-San-Giovanni-in-Monte-Bartolomeo-Cesi-Parabola-del-banchetto-alle-nozze-reali.jpg

  2. Fantastico e commovente, fai bene a ricordare l’episodio come lezione di vita!
    Il giudizio sulle foto é quello usuale, consueto: semplicemente strabilianti!
    Grazie.
    Lilia

    • Si potrebbe dire che a volte le immagini valgono più delle parole. Grazie Lilia per il tuo giudizio sulle foto. A presto.

  3. Grazie per renderci sempre partecipi delle vostre visite interessantissime
    scopriamo sempre tanti pezzi di storia bellissima legati alla nostra città che io da pigra cittadina non conoscerei mai alltrimenti

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy

Questa sezione del sito è bloccata perchè non hai ancora accettato la cookie policy.