Dal 25 al 28 novembre 2016. I mercatini di Natale in Campania sono diversi da quelli del Nord Europa che abbiamo visitato negli ultimi anni, ma solo se li si guarda dal punto di vista metereologico. Anche senza la neve, col tepore di questa stagione, tipico del Sud d’Italia, ci si sente lo stesso immersi nel clima natalizio, sopratutto per le sfavillanti luminarie che campeggiano un pò dappertutto, in particolare a Salerno, una vera e propria esposizione che si è meritata l’appellativo di “Luci […]
Bologna, Via Zamboni n.33 (già via San Donato) Palazzo Poggi, a differenza di molti altri edifici storici bolognesi, fu edificato da una famiglia non senatoria, ma con una posizione di rilievo nella vita pubblica cittadina, ruolo che traspare anche dai fasti di questo Palazzo. La sua costruzione risale al 1549, per opera di Alessandro Poggi, ma il suo vero promotore, alla morte del fratello Alessandro, fu Giovanni Poggi, tesoriere pontificio e nunzio apostolico presso l’Imperatore Carlo V. Giovanni ebbe notevole peso nelle vicende del tempo, […]
La Basilica di San Petronio sorge nella centrale Piazza Maggiore di Bologna. E’ dedicata ad un Santo un po’ atipico, documentato come ottavo vescovo di Bologna, con il suo episcopato collocabile tra il 431 e il 449. Ho scritto atipico, perché, se si presta ascolto alla versione agiografica, vale a dire il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un Santo e del culto a lui tributato, compresa una Vita scritta in volgare alla fine del XIII secolo, se ne ricava una figura particolare […]
Castelluccio di Norcia, 30 giugno – 3 luglio 2016 Chi mi legge perdonerà se il titolo è un po’ pretenzioso, ma vuole esprimere appieno le sensazioni che ho provato in mezzo a questa esplosione di fiori colorati. La fioritura delle lenticchie di Castelluccio di Norcia è accompagnata dallo sbocciare di campi di papaveri, di fiordalisi, di senape selvatica (della famiglia della colza), il tutto condito con qualche fiore di pisello, per un cocktail davvero esplosivo di colori. L’altipiano che ospita questa esposizione […]
La Chiesa di San Martino Maggiore si trova nell’omonima piazza nel centro storico di Bologna. Venne fondata nel 1227. Concessa ai monaci Carmelitani nel 1293, l’attuale parrocchia è ancora retta dagli stessi. Rielaborata più volte dal Tre al Cinquecento, la facciata fu rifatta nel 1879 su disegno di Giuseppe Modonesi. Il campanile antico ha la cella campanaria rifatta nel Settecento. Custodisce nell’interno, gotico, dipinti dal sec. XIV al XIX. Nella navata di sinistra, nella 1ª cappella, di architettura rinascimentale, una Madonna in trono e Santi, tavola di Francesco Francia, autore anche della Pietà nella […]
Valle D’Aosta, 23, 24 e 25 aprile 2016 La via francigena rappresentò una delle strade più importanti per l’Italia del Medioevo, perché, collegando le regioni transalpine a Roma, permetteva a moltitudini di pellegrini di diverse lingue, paesi, censo e cultura di raggiungere la capitale della cristianità. A partire dall’XI secolo, la via o, meglio, le vie francigene divennero un importante luogo di incontro, di scambio culturale ed anche commerciale. Non bisogna immaginare la via francigena come un’unica arteria che attraversava […]
Bologna, villa Aldrovandi-Mazzacorati, via Toscana, 19. In questo articolo propongo le immagini di villa Aldrovandi-Mazzacorati, primo esempio di architettura neopalladiana a Bologna, e del suo originale teatro, inaugurato nel 1763. La famiglia Marescotti, per mano di Annibale, nel 1616 acquista il terreno dell’antico fondo di campagna Camaldoli – San Silverio, che comprende già una villa. Situato appena fuori dalle porte della città, sulla strada per Firenze, la villa è riallestita quale residenza estiva, utile anche per controllare più da vicino le attività dei contadini della […]
Qui di seguito propongo immagini di Ravenna, città che visito sempre con molto piacere, ed ogni volta scopro nuovi particolari, nuove luci, nuove sensazioni, che cerco, spero di trasmettere con i miei scatti. Ravenna classica custodisce il più ricco patrimonio mondiale di mosaici antichi, iniziando da quelli romani del III-II sec. a. C., presenti nella Domus dei Tappeti di Pietra, proseguendo con quelli bizantini del V e VI secolo, senza dubbio di grande qualità artistica, per finire con i mosaici medioevali […]