
6 Marzo 2021
Palazzo Aldrovandi Montanari e Villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna
La famiglia Aldrovandi appartiene al novero della più antica nobiltà senatoria bolognese. Aggregata al...

22 Febbraio 2021
C’era una volta a Bologna: Canton de’ Fiori
Canton de’ Fiori era una via di Bologna tortuosa e stretta, il cui nome...

21 Febbraio 2021
Madonne di strada bolognesi – Bolognese street madonnas
Pubblicando questi scatti di strada di Bologna, ho ripensato alle parole del professor Eugenio...

20 Febbraio 2021
San Domenico riposa a Bologna, nella Basilica a lui dedicata
Nel 1216, il predicatore spagnolo Domenico di Guzman riceve l’approvazione ufficiale del Papa per...

13 Febbraio 2021
La Torre dell’Orologio o Torre Accursi a Bologna, il nucleo iniziale di Palazzo d’Accursio
Accursio da Bagnolo (Firenze) arriva a Bologna per studiare legge e, divenuto poi illustre...

9 Febbraio 2021
Tracce del Sistema delle acque a Bologna
Passeggiando per Bologna, oggi, non ci si accorge delle numerose vie d’acqua che la...

6 Febbraio 2021
Scale e scaloni monumentali nei palazzi storici di Bologna
I palazzi nobiliari bolognesi rappresentano, assieme ai portici, un simbolo distintivo della città. I...

3 Febbraio 2021
La Bologna dei Bentivoglio
Propongo qui le immagini di luoghi che ancora oggi testimoniano la presenza dei Bentivoglio...

19 Gennaio 2021
Asinelli & Garisenda, le prime Due Torri di Bologna
Città turrita per eccellenza, Bologna possedeva in epoca medievale un panorama urbano costellato di...

6 Gennaio 2021
San Petronio, la Basilica dei bolognesi
La Basilica di San Petronio sorge nella centrale Piazza Maggiore di Bologna. È dedicata ad...

15 Dicembre 2020
Una Pinacoteca diffusa nelle Chiese di Bologna
Le immagini di questo articolo rappresentano Bologna come una sorta di Pinacoteca allestita all’interno...

4 Dicembre 2020
I portici di Bologna – The Porticoes of Bologna
I portici sono una caratteristica di Bologna, assieme alle sue torri. Il loro aspetto...

1 Dicembre 2020
La Chiesa di San Girolamo della Certosa di Bologna
Chi si reca al cimitero della Certosa per portare un fiore ai propri cari,...

25 Novembre 2020
Angeli e demoni: simboli ed enigmi della Certosa di Bologna
Gli Etruschi, nei secoli tra il VI ed il V a.C., avevano già adibito...

27 Ottobre 2020
I Palazzi della famiglia Boncompagni a Bologna
La famiglia Boncompagni si stabilisce a Bologna fin dal ‘300 per esercitare il commercio...

20 Ottobre 2020
Nella culla dei Carmelitani: la Chiesa di San Martino Maggiore a Bologna
La Chiesa di San Martino Maggiore, elevata al grado di Basilica dal 1941, si...

13 Ottobre 2020
Il polittico Griffoni, storia di un salvataggio
I Griffoni appartengono al novero delle famiglie di più antica nobiltà di Bologna. Come...

27 Settembre 2020
I Pepoli, Signori di Bologna
La Famiglia Pepoli è presente a Bologna fin dal secolo XII. Proveniente dalla campagna...

15 Settembre 2020
Il Cenobio di San Vittore sorge sul Monte Giardino, sopra Bologna
Oggi sono sui primissimi colli bolognesi, per una visita al Cenobio di San Vittore,...

8 Settembre 2020
Palazzi senatorii e ville nobiliari bolognesi
Bologna è conosciuta anche per i suoi Palazzi Senatorii, cioè le dimore di quelle...

27 Agosto 2020
Bologna città metropolitana, la provincia bolognese
La provincia di Bologna occupa buona parte dell’Emilia orientale. La sua punta meridionale è...

22 Agosto 2020
E’ bello andare in giro per i colli bolognesi
La prima collina bolognese avvolge la parte a sud della città, preludio dell’Appennino che...

2 Agosto 2020
Le Storie di Roma, il ciclo di affreschi dei Carracci a Palazzo Magnani a Bologna
La presenza della famiglia Magnani a Bologna è documentata fin dal secolo XIII. Prima...

15 Giugno 2020
Palazzo Marescotti a Bologna
Palazzo Marescotti rappresenta un ulteriore tassello nel puzzle della storia di Bologna. Mi...

7 Giugno 2020
La Certosa di Bologna
Gli Etruschi, nei secoli tra il VI ed il V a.C., avevano già adibito...

21 Aprile 2020
Il Palazzo dell’Archiginnasio a Bologna
Il Palazzo dell\’Archiginnasio viene eretto a Bologna fra il 1562 ed il 1563, per...

20 Febbraio 2020
I Carracci, una storia bolognese
I due fratelli Annibale (Bologna, 1560 – Roma, 1609) ed Agostino (Bologna, 1557 –...

20 Gennaio 2020
Palazzo d’Accursio è la sede del Municipio di Bologna
Palazzo d’Accursio è la sede del governo della città di Bologna, da quando, nel...

28 Novembre 2019
Una domenica in Pinacoteca a Bologna
La Pinacoteca Nazionale di Bologna, come si legge nel suo sito web, ha sede...

5 Luglio 2019
Un balcone si affaccia su Bologna: San Michele in Bosco
Appena raggiunto il piazzale-sagrato della Chiesa di San Michele in Bosco, si ha subito...

27 Maggio 2019
Bologna, Basilica e Convento di Santa Maria dei Servi
La Chiesa di Santa Maria dei Servi è stata elevata alla dignità di Basilica...

6 Maggio 2019
Palazzo Vassè Pietramellara a Bologna
La famiglia è in origine chiamata solo Vassè, dal castello feudale nei pressi di...

17 Febbraio 2019
Palazzo della Mercanzia o del Carrobbio a Bologna
Il Palazzo della Mercanzia è sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato...

1 Settembre 2018
Michelangelo Buonarroti a Bologna
Propongo un percorso per immagini sulle orme della pur breve presenza di Michelangelo a...

23 Giugno 2018
A Bologna la Basilica di Santo Stefano è conosciuta come Complesso delle sette Chiese
La Basilica di Santo Stefano rappresenta un po’ la sintesi della cultura bolognese, sempre...

29 Marzo 2018
Villa Guastavillani
Nel novero dei Palazzi senatorii bolognesi, anche se residenza estiva, Villa Guastavillani occupa certo...

4 Dicembre 2017
La Conserva di Valverde, a Bologna conosciuta come Bagni di Mario.
Il cosiddetto sistema delle acque a Bologna non è caratterizzato dalla copiosa presenza delle...

22 Novembre 2017
Cripta di San Zama, alle origini della cristianità bolognese
A Bologna, nel Monastero dei Santi Naborre e Felice, detto dell’Abbadia, sotto l’omonima Chiesa,...

9 Marzo 2017
Palazzo Fava da San Domenico a Bologna
Palazzo Fava da San Domenico, Via del Cane n.9, Bologna. I Palazzi storici a Bologna...

20 Novembre 2016
Gli affreschi di Palazzo Poggi
Palazzo Poggi, in via Zamboni n. 33, a Bologna, a differenza di molti altri...

11 Maggio 2016
Le forme magiche della Rocchetta Mattei
Rocchetta Mattei è una costruzione davvero molto originale e le sue forme richiamano quelle del Palácio...

9 Marzo 2016
I fasti di Palazzo Zani
La famiglia Zani, ricchi mercanti di lana originari di Firenze, pur non facendo parte...

27 Febbraio 2016
Il Complesso di San Colombano, tra pennello e pentagramma
La tradizione vuole che la Chiesa sia stata fondata nel 616 da Pietro I,...

15 Novembre 2015
San Pietro, Cattedrale Metropolitana di Bologna
La Basilica di San Petronio è, per così dire, la più conosciuta in città, ed anche,...

1 Settembre 2015
Bologna ai tuoi piedi: Villa dei Marchesi Scarani
Nel titolo mi sono permesso di riprendere la frase di presentazione del sito della Villa dei Marchesi...

9 Agosto 2015
Bologna, 9 agosto 1944: l’audace colpo di San Giovanni in Monte
Bologna, San Giovanni in Monte, 9 agosto 1944 – 2020 In questi scatti propongo...

18 Novembre 2012
Palazzo e Casa Gozzadini a Bologna
La famiglia Gozzadini entra a buon diritto nella storia di Bologna, e non solo,...

16 Giugno 2012
La Chiesa Rotonda della Madonna del Monte a Villa Aldini
Oggi sono sul Colle dell’Osservanza, fuori porta San Mamolo, per fotografare l’ex Chiesa Rotonda della...

29 Gennaio 2012
La Chiesa di Santissima Trinità a Bologna
Oggi vi mostro le immagini della Chiesa di Santissima Trinità, Chiesa appartenente al circuito delle...

30 Aprile 2011
La Basilica di San Francesco a Bologna
L’edificio, oggi di proprietà dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, pur rimanendo nella facciata legato all’architettura...