
18 Settembre 2023
Non c’è due senza… la terza Cerchia delle Mura di Bologna, la Circla
Nel Duecento Bologna era una città in forte espansione. Per proteggere i nuovi insediamenti,...

28 Giugno 2023
Francesco Cocchi e gli ottocenteschi soffitti di Palazzo Malvezzi de’ Medici a Bologna
La Famiglia Malvezzi, quasi certamente originaria di Budrio, prende parte alla vita pubblica bolognese...

6 Giugno 2023
L’Oratorio barocco di San Rocco e la bottega dei Carracci a Bologna
L’Oratorio di San Rocco, posto al piano superiore dell’omonima Chiesa in Via Calari 4/2,...

15 Maggio 2023
La Biblioteca Zambeccari, il Barocco nel Borgo dei Gesuiti a Bologna
I Gesuiti, i Padri della Compagnia di Gesù fondata nel1534 da Ignazio di Loyola,...

1 Maggio 2023
Piazza Maggiore, nel cuore di Bologna e dei Bolognesi
Piazza Maggiore (Piâza Mażåur in bolognese) è conosciuta con questo nome dal Cinquecento, ma...

24 Aprile 2023
Origine e diffusione del movimento Barocco a Bologna
Nel 1545 la Chiesa cattolica, per reagire alla diffusione della Riforma protestante in Europa,...

16 Aprile 2023
San Giacomo Maggiore, la Chiesa di elezione della Famiglia Bentivoglio di Bologna
Nel 1267 i Padri Agostiniani iniziano la costruzione di una Chiesa da intitolare ai...

2 Aprile 2023
L’illusionismo pittorico di Pellegrino Tibaldi, il Michelangelo bolognese alla corte del Cardinal Poggi.
Pellegrino Tibaldi nasce a Puria di Valsolda in Lombardia nel 1527. Il padre lo...

22 Marzo 2023
Asinelli & Garisenda, le prime Due Torri di Bologna in Piazza di Porta Ravegnana
Città turrita per eccellenza, Bologna possedeva in epoca medievale un panorama urbano costellato di...

10 Febbraio 2023
La Cappella Bentivoglio nella Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna
Giovanni II Bentivoglio, all’apice della sua Signoria de facto su Bologna (1463-1506), prende in...

3 Febbraio 2023
Scale e scaloni monumentali nei Palazzi storici di Bologna
I Palazzi nobiliari bolognesi rappresentano, assieme ai portici, un simbolo distintivo della città. I...

25 Gennaio 2023
I fasti di Palazzo Zani a Bologna
La famiglia Zani, ricchi mercanti di lana originari di Firenze, pur non facendo parte...

22 Gennaio 2023
Gli affreschi di Palazzo Poggi e la Torre della Specola
Palazzo Poggi, situato a Bologna in via Zamboni (Strà San Donato fino al 1867),...

5 Gennaio 2023
La Confraternita dei Battuti a Bologna ed il Complesso monumentale di Santa Maria della Vita
La Cupola del Santuario di Santa Maria della Vita, realizzata nel 1787 su progetto...

3 Gennaio 2023
I Portici di Bologna Patrimonio UNESCO – The Porticoes of Bologna UNESCO heritage
I Portici sono una caratteristica di Bologna, assieme alle sue Torri. Per il loro...

23 Dicembre 2022
Duecento anni di Storia e di Storie nel Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
Il Cimitero comunale di Bologna viene istituito nel 1801, utilizzando gli edifici e gli...

16 Dicembre 2022
Una domenica in Pinacoteca a Bologna e i pittori del Rinascimento bolognese
Come si legge nel sito web, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, assieme all’Accademia di...

6 Dicembre 2022
Una Pinacoteca diffusa nelle Chiese di Bologna
Le immagini di questo articolo rappresentano Bologna come una sorta di Pinacoteca allestita all’interno...

30 Novembre 2022
Le Cripte di Bologna testimoniano le origini della comunità cristiana cittadina
Tra storia e leggenda, si perdono, e quasi si confondono, le tracce delle origini...

18 Ottobre 2022
Amico Aspertini, Artista bizzarro e fantastico
Amico Aspertini (Bologna, 1474 circa – Bologna, 1552) è stato pittore, scultore, frescante e...

1 Ottobre 2022
Art Nouveau, il Liberty eclettico nella Certosa Monumentale di Bologna
Ho scritto in altro articolo del mio blog (Art Nouveau, forme e colori della...

17 Settembre 2022
I Carracci, Ludovico, Agostino ed Annibale, una storia bolognese
I due fratelli Carracci, Annibale (Bologna, 1560 – Roma, 1609) ed Agostino (Bologna, 1557...

16 Settembre 2022
Gioco di luci sulla facciata incompiuta di San Petronio a Bologna
Bologna, 15-19 settembre 2022 Tutti i bolognesi conoscono la facciata incompiuta della loro Basilica...

29 Agosto 2022
Madonne di strada bolognesi – Bolognese street Madonnas
Pubblicando questi scatti di strada di Bologna, ho ripensato alle parole del professor Eugenio...

27 Agosto 2022
Art Nouveau, forme e colori del Liberty eclettico a Bologna
La voglia di rinnovamento artistico che pervade l’Europa e gli Stati Uniti sul finire...

4 Agosto 2022
Quadri di una esposizione: gli affreschi nei Palazzi storici di Bologna
I Palazzi nobiliari bolognesi rappresentano, assieme ai portici, un simbolo distintivo della città. I...

13 Giugno 2022
Non c’era una volta a Bologna, Via dell’Indipendenza
Il 28 giugno 1896 viene inaugurata a Bologna, alla presenza dei sovrani italiani, la...

15 Aprile 2022
Il Palazzo dell’Archiginnasio, l’antica sede dell’Università a Bologna
Il Palazzo dell’Archiginnasio viene eretto a Bologna fra il 1562 ed il 1563, per...

11 Aprile 2022
Un museo diffuso negli Oratori bolognesi
A Bologna sono ancora presenti antichi Oratori, solitamente ospitati in stanze di piccole dimensioni,...

5 Aprile 2022
L’Oratorio dei Fiorentini, un gioiello del Barocco bolognese
L’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini si trova al piano superiore dell’antica Chiesetta...

27 Marzo 2022
Gli affreschi di Vitale da Bologna nella Basilica di Santa Maria dei Servi a Bologna
La Chiesa di Santa Maria dei Servi è stata elevata alla dignità di Basilica...

7 Marzo 2022
San Domenico riposa a Bologna, nella Basilica a lui dedicata
Nel 1216, il predicatore spagnolo Domenico di Guzman riceve l’approvazione ufficiale del Papa per...

15 Febbraio 2022
Piazza Santo Stefano a Bologna, la Piazza che non c’è
Piazza Santo Stefano, una delle Piazze più belle di Bologna, non esiste ufficialmente, perché...

25 Gennaio 2022
C’era una volta a Bologna, Strada di Galliera
C’era una volta a Bologna, Strada di Galliera. E c’è ancora. Oggi via Galliera...

1 Gennaio 2022
La Bologna dei Bentivoglio
Propongo qui le immagini di luoghi che ancora oggi testimoniano la presenza dei Bentivoglio...

25 Dicembre 2021
Colli bolognesi
La prima collina bolognese avvolge la parte a sud della città, preludio dell’Appennino che...

21 Dicembre 2021
Palazzo del Podestà, Palazzo Re Enzo e Palazzo del Capitano del Popolo: nel cuore della Bologna medievale
Nel Duecento Bologna è una delle città più grandi e potenti in Europa, all’avanguardia...

7 Novembre 2021
Il Barocco bolognese nella Basilica di San Paolo Maggiore
Nel 1606 i Chierici regolari di San Paolo Decollato, conosciuti come Padri Barnabiti, affidano...

1 Novembre 2021
Michelangelo Buonarroti a Bologna
Propongo un percorso per immagini sulle orme della pur breve presenza di Michelangelo a...

24 Ottobre 2021
Scaloni, affreschi e intrighi a Palazzo Merendoni
Palazzo Merendoni si trova in via Galliera n. 26, la strada più nobile di...

21 Settembre 2021
Il Portico di San Luca collega Bologna al Santuario omonimo
Rientrando in città, il bolognese che scorge da lontano la sagoma del Santuario della...

26 Agosto 2021
La Basilica di San Francesco a Bologna
Francesco di Assisi invia a Bologna nel 1211 il confratello Bernardo di Quintavalle per...

1 Luglio 2021
Nella culla dei Carmelitani: la Chiesa di San Martino Maggiore a Bologna
La Chiesa di San Martino Maggiore, elevata al grado di Basilica dal 1941, si...

29 Giugno 2021
Lezione di San Pier Tommaso o Tomà, il dipinto ritrovato
La Basilica di San Martino Maggiore, a Bologna, anticamente chiamata San Martino dell’Aposa, per...

12 Giugno 2021
Le sale di Palazzo Caprara a Bologna
La famiglia Caprara è presente sulla scena politica bolognese sin dal ‘300. I Caprara...

30 Maggio 2021
Cerchia di Selenite e Cerchia dei Mille, le prime mura di Bologna
Delle prime mura di Bologna, la Cerchia di Selenite, non rimangono molte tracce e...

29 Maggio 2021
La Chiesa di San Girolamo della Certosa di Bologna
Chi si reca al cimitero della Certosa per portare un fiore ai propri cari,...

20 Maggio 2021
La Chiesa rotonda della Madonna del Monte a Villa Aldini
La Chiesa della Madonna del Monte, secondo la leggenda, viene edificata e consacrata nel...

7 Maggio 2021
Arca di San Domenico
Domenico muore a Bologna il 6 agosto 1221, dopo aver trasferito la sua comunità...

28 Aprile 2021
Alle origini della Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara a Bologna
Il Cimitero comunale di Bologna viene costruito nel 1801 utilizzando gli edifici e gli...

25 Aprile 2021
La famiglia Gozzadini a Bologna
Il nome dei Gozzadini compare nei documenti bolognesi del tempo già a partire dall’anno...

19 Aprile 2021
Le torri di Bologna
C’era una volta, Bologna la Turrita A Bologna si possono ancora osservare 22 torri...

21 Marzo 2021
Le Collezioni Comunali d’Arte di Bologna sono ospitate a Palazzo d’Accursio
Palazzo d’Accursio è la sede del governo della città di Bologna, da quando, nel...

6 Marzo 2021
Palazzo Aldrovandi Montanari e Villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna
La famiglia Aldrovandi appartiene al novero della più antica nobiltà senatoria bolognese. Aggregata al...

22 Febbraio 2021
C’era una volta a Bologna, Canton de’ Fiori
Canton de’ Fiori era una via di Bologna tortuosa e stretta, il cui nome...

13 Febbraio 2021
La Torre dell’Orologio o Torre Accursi a Bologna, il nucleo iniziale di Palazzo d’Accursio
Accursio da Bagnolo (Firenze) arriva a Bologna per studiare legge e, divenuto poi illustre...

9 Febbraio 2021
Tracce del Sistema delle acque a Bologna
Passeggiando per Bologna, oggi, non ci si accorge delle numerose vie d’acqua che la...

6 Gennaio 2021
San Petronio, la Basilica dei bolognesi
La Basilica di San Petronio sorge nella centrale Piazza Maggiore di Bologna. È dedicata ad...

1 Dicembre 2020
Bologna ai tuoi piedi: Villa dei Marchesi Scarani
Nel titolo mi sono permesso di riprendere la frase di presentazione del sito della Villa dei Marchesi...

27 Ottobre 2020
I Palazzi della famiglia Boncompagni a Bologna
La famiglia Boncompagni si stabilisce a Bologna fin dal ‘300 per esercitare il commercio...

13 Ottobre 2020
Il polittico Griffoni, storia di un salvataggio
I Griffoni appartengono al novero delle famiglie di più antica nobiltà di Bologna. Come...

27 Settembre 2020
I Pepoli, Signori di Bologna
La Famiglia Pepoli è presente a Bologna fin dal secolo XII. Proveniente dalla campagna...

15 Settembre 2020
Il Cenobio di San Vittore sorge sul Monte Giardino, sopra Bologna
Oggi sono sui primissimi colli bolognesi, per una visita al Cenobio di San Vittore,...

8 Settembre 2020
Palazzi senatorii e ville nobiliari bolognesi
Bologna è conosciuta anche per i suoi Palazzi Senatorii, cioè le dimore di quelle...

2 Agosto 2020
Le Storie di Roma, il ciclo di affreschi dei Carracci a Palazzo Magnani a Bologna
La presenza della famiglia Magnani a Bologna è documentata fin dal secolo XIII. Prima...

15 Giugno 2020
Palazzo Marescotti a Bologna
Palazzo Marescotti rappresenta un ulteriore tassello nel puzzle della storia di Bologna. Mi...

20 Gennaio 2020
Palazzo d’Accursio è la sede del Municipio di Bologna
Palazzo d’Accursio è la sede del governo della città di Bologna, da quando, nel...

5 Luglio 2019
Un balcone si affaccia su Bologna: San Michele in Bosco
Appena raggiunto il piazzale-sagrato della Chiesa di San Michele in Bosco, si ha subito...

6 Maggio 2019
Palazzo Vassè Pietramellara a Bologna
La famiglia è in origine chiamata solo Vassè, dal castello feudale nei pressi di...

17 Febbraio 2019
Palazzo della Mercanzia o del Carrobbio a Bologna
Il Palazzo della Mercanzia è sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato...

29 Marzo 2018
Villa Guastavillani
Nel novero dei Palazzi senatorii bolognesi, anche se residenza estiva, Villa Guastavillani occupa certo...

4 Dicembre 2017
La Conserva di Valverde, a Bologna conosciuta come Bagni di Mario.
Il cosiddetto sistema delle acque a Bologna non è caratterizzato dalla copiosa presenza delle...

9 Marzo 2017
Palazzo Fava da San Domenico a Bologna
Palazzo Fava da San Domenico si trova in Via del Cane n. 9 a...

27 Febbraio 2016
Il Complesso di San Colombano, tra pennello e pentagramma
La tradizione vuole che la Chiesa sia stata fondata nel 616 da Pietro I,...

15 Novembre 2015
San Pietro, la Cattedrale Metropolitana di Bologna
La Basilica di San Petronio è, per così dire, la più conosciuta in città, ed anche,...

9 Agosto 2015
Bologna, 9 agosto 1944: l’audace colpo di San Giovanni in Monte
Bologna, San Giovanni in Monte, 9 agosto 1944 – 2020 In questi scatti propongo...

29 Gennaio 2012
La Chiesa di Santissima Trinità a Bologna
La Chiesa di Santissima Trinità appartenente al circuito delle cosiddette minori bolognesi, incluse cioè...