Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Archivi degli autori: Guido Barbi

Non c’è due senza… la terza Cerchia delle Mura di Bologna, la Circla

Nel Duecento Bologna era una città in forte espansione. Per proteggere i nuovi insediamenti, sorti oltre le due precedenti Cerchie murarie, la Cerchia di Selenite e la Cerchia del Mille, viene così progetta la costruzione di una Terza Cerchia difensiva oltre le due precedenti, in antichi documenti nominata la “Circla”, corrispondente come perimetro agli attuali Viali di circonvallazione. Il 1226 è l’anno di inizio della costruzione della nuova Cerchia, completata solo nel secolo seguente. Inizialmente la nuova barriera era costituita […]

Francesco Cocchi e gli ottocenteschi soffitti di Palazzo Malvezzi de’ Medici a Bologna

La Famiglia Malvezzi, quasi certamente originaria di Budrio, prende parte alla vita pubblica bolognese fin dal XIII secolo. Si arricchisce col commercio della seta e con l’attività bancaria, entrando nel Senato bolognese fin dalla sua istituzione nel 1466, per rimanervi fino al 1787, anno della soppressione. I Malvezzi, rivali della Famiglia Bentivoglio, con l’aiuto della Famiglia Lambertazzi tentano di cacciare Giovanni II Bentivoglio da Bologna, con una fallita congiura del 1488 che prende il loro nome. Cacciati dalla città, rientrano […]

L’Oratorio barocco di San Rocco e la bottega dei Carracci a Bologna

L’Oratorio di San Rocco, posto al piano superiore dell’omonima Chiesa in Via Calari 4/2, in fondo a Via del Pratello, oggi è sede del Circolo Culturale lirico Bolognese. Le sue origini sono legate ad un episodio di “nera” bolognese, ovvero l’uccisione di Annibale Bentivoglio nel 1445 e la conseguente fuga dei congiurati dalla Porta del Pratello, aperta sulla la terza cerchia muraria di Bologna. Secondo la tradizione, dopo tale fuga la porta viene murata ed al suo posto dipinta, in […]

La Biblioteca Zambeccari, il Barocco nel Borgo dei Gesuiti a Bologna

I Gesuiti, i Padri della Compagnia di Gesù fondata nel1534 da Ignazio di Loyola, acquisiscono grande fama come teologi ed educatori dei giovani, espandendosi in tutto il mondo. Arrivano a Bologna a metà del Cinquecento e si insediano in un isolato compreso tra Via Castiglione, Via Cartoleria e Via De’ Chiari, rimodellando l’area del Borghetto di Santa Lucia per le loro funzioni spirituali educative. Così nel tempo sorgono la Chiesa di Santa Lucia (dove sorgeva una più antica Chiesa fondata […]

Piazza Maggiore, nel cuore di Bologna e dei Bolognesi

Piazza Maggiore (Piâza Mażåur in bolognese) è conosciuta con questo nome dal Cinquecento, ma la sua origine è ben più antica. Risale al 1200, quando il Comune (nato nel 1116) inizia ad acquisire case e terreni per costruire una Piazza di rappresentanza in grado anche di riunire le varie attività cittadine. Le successive trasformazioni la renderanno come nel suo aspetto attuale, contornandola via via di importanti edifici: il Palazzo del Podestà (1200), con alle spalle Palazzo Re Enzo (1244), Palazzo […]

Origine e diffusione del movimento Barocco a Bologna

Nel 1545 la Chiesa cattolica, per reagire alla diffusione della Riforma protestante in Europa, convoca a Trento il Concilio che produrrà un movimento chiamato Controriforma. Il Concilio, tra l’altro, sosterrà l’importanza delle arti figurative come strumento per far conoscere al mondo le nuove linee religiose. In questo ambito si affermerà il Barocco, caratterizzato non ad uno stile preciso, ma da un’idea di coinvolgere lo spettatore, di comunicare con lui con una teatralità ed una drammaticità in grado di offuscare la […]

San Giacomo Maggiore, la Chiesa di elezione della Famiglia Bentivoglio di Bologna

Nel 1267 i Padri Agostiniani iniziano la costruzione di una Chiesa da intitolare ai Santi Agostino e Giacomo, in Strada San Donato (oggi Via Zamboni), in un luogo adiacente alla Chiesetta parrocchiale di Santa Cecilia. La Chiesa si può dire compiuta nel 1315 ed è consacrata nel 1344. Si tratta di una costruzione romanico-gotica, con rifacimento rinascimentale ed elementi di arte barocca. Come tutti gli edifici molto antichi, anche questo è giunto a noi rimaneggiato nei secoli, stratificato sulle varie […]

L’illusionismo pittorico di Pellegrino Tibaldi, il Michelangelo bolognese alla corte del Cardinal Poggi.

Pellegrino Tibaldi nasce a Puria di Valsolda in Lombardia nel 1527. Il padre lo porta a Bologna per iniziare la sua formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo e sulle opere eseguite da Girolamo da Carpi, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio. Il suo percorso artistico si completa durante il soggiorno romano, dal 1547 al 1549, quando viene in contatto con l’opera di Michelangelo […]