Mi dispiace ma non è possibile fare click con il tasto destro...

Alle origini della Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara a Bologna

Il Cimitero comunale di Bologna viene costruito nel 1801 utilizzando gli edifici e gli orti di un Monastero, la Certosa di San Girolamo di Casara, soppresso nel 1797 in seguito alla conquista napoleonica. Il Monastero ha origine nel XIV secolo, eretto su terreni nei quali era sepolta una vasta necropoli etrusca del V secolo a.C. Il primo nucleo monastico, completato intorno al 1367, rispondeva al dettato di severa austerità voluto dalla Regola dell’Ordine: Chiesa ed edifici contigui erano disadorni, le coperture sorrette da strutture lignee e solo dodici, come gli apostoli, erano le celle (situate dietro la Chiesa, intorno a quello che ora è il Chiostro III Grande). Ben presto numerose donazioni di benefattori ed ampi privilegi papali ne favoriscono lo sviluppo. Attraverso successive fasi di ampliamento ed abbellimento, raggiunge un notevole splendore, tanto che, all’inizio del XVIII secolo, divenuto uno dei più insigni monasteri di tutto l’Ordine cartusiano, attirava visitatori da tutta Europa per la santità della sua fama ed i capolavori della sua quadreria (da La Certosa di Bologna, Bologna, Editrice Compositori, 2001).

Questi scatti sono una ricerca “certosina”, non ancora conclusa, di quanto ancora visibile del complesso monastico di allora.

0
Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna, sulla destra l'ingresso all'ex Monastero
0
Monastero della Certosa in un'acquaforte di J.Blaeu del 1663
0
Bartolomeo Cesi, Madonna col Bambino, '500, Foresteria ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Lastra tombale di professore universitario del '300, prima in Chiesa, ora in Foresteria ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara_
0
Formella forse originaria del '300, Foresteria ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Clipeo di centro volta, forse originaria del '300, Foresteria ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Formella forse originaria del '300, Foresteria ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara-2
0
Chiostro I detto d'Ingresso, ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Refettorio e cantine ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara, poi Sala della Pietà
0
Vista dell'abside della Chiesa di San Girolamo che si affaccia sul Chiostro III, originario Chiostro Grande del Monastero certosino
0
Ingresso al Corridoio Dipinto, ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Il Corridoio Dipinto collegava il Chiostro grande delle celle al Chiostro del Capitolo, ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Marco da Venezia, Corridoio Dipinto, 1638, ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Marco da Venezia, Morte di San Bruno a Roma, 1638, Corridoio Dipinto, ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Marco da Venezia, Corridoio Dipinto, 1638, ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara-2
0
Il Corridoio Dipinto collegava il Chiostro grande delle celle al Chiostro del Capitolo, ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara-2
0
Marco da Venezia, Papa Urbano II chiama San Bruno a Roma, 1638, Corridoio Dipinto, ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Ludovico Carracci, Cristo porta la croce, frammento fine '500, Chiesa di San Girolamo della Certosa a Bologna
0
Chiesa di San Girolamo della Certosa di Bologna
0
Chiostro trecentesco, ora delle Madonne, ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Particolare Chiostro trecentesco, ora delle Madonne, ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Bartolomeo Cesi, Madonna gravida, Chiostro trecentesco, ora delle Madonne, ex Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara
0
Bartolomeo Cesi, I tre giovani nella fornace, Foresteria ex Monastero di San Girolamo della Certosa, ora a Palazzo d'Accursio
0
Chiostro X, il campanile di Tommaso Martelli, 1597, Chiesa di S. Girolamo della Certosa a Bologna
0
Nunzio Rossi, Natività, 1644, Cappella della Madonna delle Assi, già Sala del Capitolo della Certosa di Bologna, ora a Palazzo d'Accursio
0
Antonio e Bartolomeo Vivarini, Polittico, 1450, Pinacoteca di Bologna, proviene da Chiesa San Girolamo
0
Pittore emiliano, Crocifisso, Dolenti e Redentore, 1265, Collezioni Comunali Palazzo d'Accursio, già in Chiesa di San Girolamo della Certosa
0
Lippo di Dalmasio, Crocifisso, Collezioni Comunali Palazzo d'Accursio, proviene da Chiesa San Girolamo della Certosa
0
Guercino, San Bruno adora la Madonna col Bambino in gloria, 1647, Pinacoteca di Bologna, gà in Chiesa di San Girolamo della Certosa
0
Ubaldo Gandolfi, Visione di San Francesco di Paola, 1778ca, Pinacoteca di Bologna, già in Chiesa di San Girolamo della Certosa

One thought on Alle origini della Monastero della Certosa di San Girolamo di Casara a Bologna

  1. Grazie Guido, per continuare a farmi …viaggiare da casa, sia pure in luogo circoscritto, ma non per questo meno bello e interessante!

lascia un commento

Accetto la Privacy Policy